FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] consuetudine assai diffusa a partire dalla metà del secolo.
Le prime opere note del F. sono le tele Caduta di SimonMago., Caduta di Saul (1759) e Presentazione al tempio (1760), che decorano la prima cappella a sinistra della chiesa dello Spirito ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] con la grande tela del 1877, eseguita per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Torino, raffigurante La caduta di Simonmago (Torino, Galleria civica d'arte moderna), dove il G. rivisitava il Rinascimento con un occhio di riguardo alla pittura del ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] Trieste; il 10 giugno, per il trentesimo della morte di Arrigo Boito, fu Mefistofele nel Prologo dell’omonima opera e SimonMago nell’atto III e IV del Nerone, direttore Arturo Toscanini; nel 1949 Baldassare nella Favorita, già eseguita nel 1947 al ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] gli affreschi della sala del Consiglio nel palazzo della Loggia di Brescia, oggi perduti, dove aveva raffigurato la Caduta di SimonMago; mentre l’anno successivo realizzò la Madonna con i ss. Faustino, Giovita e Apollonio, per la chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] la materia gli segnano anche la divisione dei quattro libri: Evangeli, Atti degli Apostoli, le cosiddette Clementine, apocrifi riguardanti SimonMago a Roma, insieme ad Atti di altri santi. La narrazione si svolge in episodi non connessi tra loro e ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] gli affreschi con la Natività della Vergine, lo Sposalizio della Vergine, S. Nicola di Bari, Domine, quo vadis?, la Caduta di SimonMago, la Vocazione di s. Pietro e la Pesca miracolosa (quest’ultimi due perduti) per la chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] dal carcere sul pilastro destro dell’arco d’ingresso e con il grande affresco raffigurante i due episodi della Disputa con SimonMago e la Crocifissione di s. Pietro, opera di Filippino Lippi. Tuttavia, in realtà il ciclo si concludeva con la scena ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] della cassa e delle ante dell’organo di S. Maria a Spilimbergo.
Le ante mostrano aperte la Caduta di SimonMago e la Conversione di Saulo, chiuse l’Assunzione della Vergine. Sono state proposte letture anti oppure filoprotestanti (rispettivamente ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] di Floris.
L'arredo pittorico della cappella Foppa in S. Marco a Milano (1570-71: affreschi con Caduta di SimonMago e S. Paolo risuscita Eutico sulle pareti; Profeti, Sibille, Evangelisti nella cupola; Gloria angelica nell'abside; pala d'altare ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] di Pynas (Galleria Palatina, Firenze) e la Caduta di SimonMago (Digione, Museo di belle arti, donazione Albert Joliet). In da Padova e ai lati S. Bartolomeo apostolo e S. Simone apostolo per la chiesa della Ss. Trinità (oggi nel Museo diocesano ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. il plur. magi (v.), su cui si è formato...
simonia
simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...