forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] effettuati al Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra sotto la guida di Carlo Rubbia e SimonvanderMeer. Molti scienziati sono convinti che, proseguendo su questa strada, anche la forza forte potrà essere riunificata con quella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e antiprotoni, come il collisore SPS del CERN, cui si deve la scoperta, all'inizio degli anni Ottanta (Carlo Rubbia e SimonvanderMeer), dei bosoni W± e Z0, e il Tevatron del laboratorio Fermi di Chicago, ancora in piena attività, che ha portato ...
Leggi Tutto
bosone di gauge
Guido Altarelli
Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] sono stati osservati per la prima volta nel 1983 nelle collisioni protone antiprotone al CERN di Ginevra (per questa scoperta SimonvanderMeer e Carlo Rubbia hanno ricevuto il premio Nobel nel 1984). In seguito le proprietà dei W± e Z0 sono state ...
Leggi Tutto