• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [29]
Fisica [9]
Fisica nucleare [3]
Storia della fisica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Strumenti [2]
Geografia umana ed economica [2]
Geografia [2]
Biografie [1]
Fisica atomica e molecolare [1]

Meer, Simon van der

Enciclopedia on line

Meer, Simon van der Fisico e ingegnere olandese (L'Aia 1925 - Ginevra 2011); ha lavorato inizialmente presso i laboratorî di ricerca Philips e nel 1956 è entrato a far parte del CERN di Ginevra dove è rimasto fino al 1990. Premio Nobel per la fisica nel 1984, insieme con C. Rubbia, per il decisivo contributo da lui dato all'attuazione dell'esperimento che ha portato all'osservazione delle particelle W e Z, mediatrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPROTONI – GINEVRA – PHILIPS – CERN – AIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meer, Simon van der (1)
Mostra Tutti

Meer Simon van der

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Meer Simon van der Meer 〈méër〉 Simon van der [STF] (n. Aia 1925) Fisico nella società Philips e poi al CERN di Ginevra. Nel 1984 ha condiviso con C. Rubbia il premio Nobel per la fisica per avere realizzato [...] il principio del raffreddamento (←) stocastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

forze fondamentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

forze fondamentali Omar Benhar Noccioli Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] effettuati al Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra sotto la guida di Carlo Rubbia e Simon van der Meer. Molti scienziati sono convinti che, proseguendo su questa strada, anche la forza forte potrà essere riunificata con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forze fondamentali (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] portò alla costruzione dei collider protone-antiprotone. Con l'invenzione del raffreddamento stocastico, dovuto al lavoro di Simon van der Meer (1972) al CERN, è stato possibile ridurre le dimensioni dei fasci e aumentarne, quindi, la densità. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] dal raffreddamento mediante elettroni, ideato da Gersh I. Budker nel 1967, e dal raffreddamento stocastico, dovuto a Simon van der Meer nel 1968. Il raffreddamento stocastico impiega un sistema di alta frequenza che permette di misurare e correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

Rubbia, Carlo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rubbia, Carlo Giuditta Parolini Cacciatore di particelle Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] e antiprotoni. Qui, particelle e antiparticelle, mantenute unite in fasci grazie a un sistema ideato dall’ingegnere olandese Simon van der Meer, sono state in grado di sviluppare energie sufficienti per ottenere i bosoni W+, W- e Z0. Per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – FORZA ELETTROMAGNETICA – FORZA NUCLEARE DEBOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Sono ottenute al CERN di Ginevra grazie a una tecnica detta 'raffreddamento stocastico', messa a punto dal fisico olandese Simon van der Meer nel 1972. Con questa tecnica si fanno collidere un fascio di antiprotoni accelerati all'energia di 26 GeV e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] alla realizzazione del collider, che entrò in funzione nel 1981 e fu caratterizzato dalle innovazioni tecnologiche sviluppate da Simon van der Meer (1925-2011). Alla ricerca dei bosoni previsti dalla teoria si dedicarono due gruppi di ricerca che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] e antiprotoni, come il collisore SPS del CERN, cui si deve la scoperta, all'inizio degli anni Ottanta (Carlo Rubbia e Simon van der Meer), dei bosoni W± e Z0, e il Tevatron del laboratorio Fermi di Chicago, ancora in piena attività, che ha portato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

bosone di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone di gauge Guido Altarelli Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] sono stati osservati per la prima volta nel 1983 nelle collisioni protone antiprotone al CERN di Ginevra (per questa scoperta Simon van der Meer e Carlo Rubbia hanno ricevuto il premio Nobel nel 1984). In seguito le proprietà dei W± e Z0 sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – ELETTROMAGNETICHE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali