Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] esplicitamente, in Pd XXX 145-148 Ma poco poi sarà da Dio sofferto / nel santo officio: ch'el sarà detruso / là dove Simonmago è per suo merto, / e farà quel d'Alagna intrar più giuso, ponendo C. ancora una volta in un rapporto di continuità, nella ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] la figura del monaco francescano Berthold Schwartz, alchimista e mago, che avrebbe fatto tale scoperta nel 1353, quando invece fondatori, ha sottovalutato l'importanza della guerra. Da Saint-Simon a Comte a Spencer la sociologia, ai suoi esordi, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] . Un'esposizione sintetica preziosa è data dal rapporto della Commissione Simon (The Indian Statutory Commission), pubbl. il 15-24 giugno formule, cioè, che dovevano essere pronunciate dal sacerdote mago. La stessa vicenda subì il termine aṅgiras " ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] casa dei Lauernesse, 1840) e De Delftsche Wonderdokter (Il Mago di Delft, 1870) e dove l'esaltazione del protestantesimo è , Gabriel Metsu, Emanuel de Witte, Pieter Codde, Willem Duyster, Simon Kick e altri, nonché per i non meno numerosi pittori di ...
Leggi Tutto
mago
s. m. [lat. magus, dal gr. μάγος, che è dal pers. ant. magush] (pl. -ghi; ant. e nel sign. 1 -gi). – 1. Propriam., sacerdote e sapiente dell’antica religione persiana. In questo senso si usa spec. il plur. magi (v.), su cui si è formato...
simonia
simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere di...