• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
100 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [100]
Matematica [52]
Biografie [49]
Fisica nucleare [36]
Temi generali [35]
Arti visive [33]
Meccanica quantistica [29]
Fisica matematica [26]
Fisica atomica e molecolare [22]
Algebra [22]

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] , ℏ la costante di Planck divisa per 2π e c la velocità della luce). Ciascuna fibra Gm, m∈???OUT-R???4, è diffeomorfa al gruppo di simmetria interna G e l'unione P=⋃m∈???OUT-R???4 Gm di tutte le fibre è il fibrato di cui ???OUT-R???4 è la base e G ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

supercoset

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

supercoset supercoset 〈supercòset〉 [Comp. di super- e coset] [FNC] Spazio di s.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 213 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

assione

Enciclopedia on line

In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] di carica C e parità P) della cromodinamica quantistica. L’a. sarebbe un bosone di spin zero, carica elettrica nulla, interagente soltanto molto debolmente con la materia. Si ritiene che la massa degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – PARTICELLA ELEMENTARE – BARIONICA – BOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assione (1)
Mostra Tutti

Elliot James Philip

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Elliot James Philip Elliot 〈èliët〉 James Philip [STF] (n. 1929) Prof. di fisica teorica nell'univ. del Sussex (1969). ◆ [FSN] Coppia protone-neutrone, o coppia δ, di E.: v. simmetrie dinamiche in fisica [...] nucleare: V 212 b. ◆ [FNC] Simmetrie dinamiche di Wigner, E. e Flowers: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Flowers Brian Hilton

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Flowers Brian Hilton Flowers 〈flàuërs〉 Brian Hilton [STF] (n. Blackburn 1924) Fisico teorico nel Centro di fisica nucleare di Harwell (1946), poi prof. di fisica teorica nell'univ. di Manchester (1958). [...] ◆ [FNC] Simmetrie dinamiche di Wigner-Elliot-F.: v. simmetrie dinamiche in fisica nucleare: V 209 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Balmer, Johann Jacob

Enciclopedia on line

Fisico svizzero (Lausen, Basilea, 1825 - Basilea 1898). A Lausen trascorse tutta la vita insegnando matematica. Tenne anche corsi sugli antichi templi di Gerusalemme, interessandosi specialmente all'interpretazione [...] numerica delle simmetrie architettoniche; sulla teoria dei colori, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME – MATEMATICA – BASILEA

Furry Wendel Hinkle

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Furry Wendel Hinkle Furry 〈fiùri〉 Wendel Hinkle [STF] (Prairieton, Indiana, 1907 - Cambridge 1984) Prof. di fisica nella Harvard Univ. di Cambridge (1940). ◆ [FSN] Formula, o teorema, di F.: v. simmetrie [...] discrete delle particelle elementari: V 216 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Goldstone, Jeffrey

Enciclopedia on line

Fisico statunitense di origine britannica (n. Manchester, Lancashire, 1933), dal 1977 prof. di fisica presso il MIT. Ha fornito importanti contributi alla fisica teorica. Ha in partic. studiato i meccanismi [...] 'esistenza di un bosone per ogni generatore associato a una simmetria continua rotta spontaneamente (teorema di Goldstone). Le particelle di massa nulla associate alla rotture spontanee di simmetrie continue sono state denominate bosoni di Goldstone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTA SPONTANEAMENTE – MANCHESTER – BOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldstone, Jeffrey (1)
Mostra Tutti

bosone di gauge

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone di gauge Guido Altarelli Particella di spin 1, portatrice delle interazioni nelle teorie di gauge. Le interazioni fondamentali tra particelle elementari sono descritte da teorie di gauge, ovvero [...] : il fotone che si accoppia in proporzione alla carica elettrica); (c) deboli (bosone di gauge: W+, W− e Z0). Se la corrispondente simmetria di gauge è esatta i bosoni di gauge sono a massa nulla. Questo è il caso del fotone e dei gluoni. Invece i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – ELETTROMAGNETICHE

bariónico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barionico bariónico [agg. (pl.m. -ci) Der. di barione] [FNC] Asimmetria b.: l'asimmetria osservabile nell'Universo tra materia (prevalente) e antimateria, probab. giustificabile come conseguenza della [...] violazione delle simmetrie C e CP, nonché di una non conservazione del numero b. nei primi istanti dell'Universo in situazione di non equilibrio termico: v. grande unificazione, teorie di: III 63 c. ◆ [FSN] Carica b.: lo stesso che numero b. (v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali