• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [100]
Matematica [52]
Biografie [49]
Fisica nucleare [36]
Temi generali [35]
Arti visive [33]
Meccanica quantistica [29]
Fisica matematica [26]
Fisica atomica e molecolare [22]
Algebra [22]

geometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geometrico geomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di geometria "attinente alla geometria, che si serve della geometria"]  Distribuzione g.: v. probabilità classica: IV 585 c. ◆ Progressione g.: quella dei [...] varietà detti. ◆ Trasformazione g.: quella fra due spazi dotati di struttura geometrica. ◆ Trasformazioni g. elementari: quelle che interessano la g. elementare, quali le traslazioni e le simmetrie. ◆ Vincolo g.: lo stesso che vincolo olonomo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

reticolare

Enciclopedia on line

Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo. Biologia Teoria della costituzione reticolare del citoplasma Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] molecole o ioni, che avvengono, a ben determinate temperature, in sostanze che hanno la possibilità di cristallizzare secondo simmetrie diverse, ognuna stabile in un certo intervallo di temperature, come per es., negli acciai. In tali trasformazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE SURRENALI – TESSUTO CONNETTIVO – NEUROFISIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA

cristallografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cristallografico cristallogràfico [agg. (pl. m. -ci) Der. di cristallografia] [FSD] Assi c.: in un cristallo, i tre assi coordinati (paralleli a spigoli non complanari concorrenti in un vertice e coincidenti, [...] ove sia possibile, con assi di simmetria) che formano un sistema di assi cartesiani con l'origine in un punto interno al . ◆ [FSD] Gruppi c.: gruppi di movimenti e di simmetrie che sovrappongono un reticolo cristallino a sé stesso: v. cristallo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

Quanti, teoria dei

Enciclopedia del Novecento (1980)

Quanti, teoria dei GGian Carlo Wick Gian Carlo Wick Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick Meccanica quantistica SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] freccia, che è parte integrante del simbolo che indica G0(x, y), non è necessaria nel caso della D0, per via della simmetria di quest'ultima funzione. Per completare le regole di Feynman basta dare i coefficienti γμρσ, che indicano in che modo vadano ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA

deboli, interazioni

Enciclopedia on line

Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] è ancora del tutto simile a quella di lVα –A. Si hanno infatti tre doppietti di quark [6] formula in completa simmetria con i doppietti leptonici. Ogni doppietto di quark è replicato in 3 ‘colori’. I numeri quantici di colore sono però irrilevanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deboli, interazioni (2)
Mostra Tutti

HRTF (Head related transfer functions)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HRTF (Head related transfer functions) Lorenzo Seno Funzioni che tengono conto di come l’orecchio umano filtra il suono in arrivo. La direzione azimutale di provenienza dei suoni è discriminata dal sistema [...] picchi e valli spettrali) dipende significativamente dall’angolo di incidenza del suono rispetto alla testa, ma senza le simmetrie di cui soffrono ITDA e ILDA. È possibile misurare le funzioni di trasferimento della testa ponendo appositi microfoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

sinergetica

Enciclopedia on line

sinergetica Scienza dei sistemi composti da molti sottosistemi in mutua interazione. Studia come la cooperazione di quei sottosistemi generi strutture spaziali, temporali o funzionali su scala macroscopica, [...] di fase da gas a liquido, da paramagnete a ferromagnete ecc. In questi sistemi, le simmetrie della fase ordinata riflettono le simmetrie dell’interazione microscopica; nei sistemi fuori dall’equilibrio, con un flusso di energia da una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRUTTURE DISSIPATIVE – TRANSIZIONI DI FASE – EQUILIBRIO TERMICO – FERROMAGNETE – ENTROPIA

PETROTETTONICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PETROTETTONICA Ciro ANDREATTA . È quella parte della petrografia strutturale che s'occupa di trarre tutte le deduzioni possibili dalle descrizioni petrografico-strutturali, basandosi su varie trattazioni [...] quello di determinare, in base al quadro offerto dallo studio della struttura delle rocce, direzione, vastità e simmetria dei movimenti entro le "correnti tettoniche" (per complessi coinvolti in movimenti orogenetici) o entro le correnti fluide ... Leggi Tutto

Gruppi

Enciclopedia del Novecento (1978)

Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] a(q) = aTqa, ove (aT)ij = aji per tutti gli i e j. aT prende il nome di trasposta di a e si dice che a è simmetrica se aT = a e antisimmetrica se aT = −a. Esistono elementi antisimmetrici di GL(n, F) se, e soltanto se, n = 2m, ove m è un intero ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONDIZIONI NECESSARIE E SUFFICIENTI – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LEGGE DI RECIPROCITÀ QUADRATICA

operatore funzionale

Enciclopedia della Matematica (2013)

operatore funzionale operatore funzionale operatore che agisce tra spazi di funzioni e che associa, univocamente e secondo una ben determinata legge, una funzione a ogni elemento di un certo sottoinsieme [...] g(x) = (ƒ(x))2n+1; la funzione immagine è definita nello stesso insieme di ƒ(x) e si conservano le eventuali simmetrie rispetto all’asse y e rispetto all’origine nonché l’eventuale periodicità; • operatore potenza di esponente pari: costruito come il ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAZIONE A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali