• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [100]
Matematica [52]
Biografie [49]
Fisica nucleare [36]
Temi generali [35]
Arti visive [33]
Meccanica quantistica [29]
Fisica matematica [26]
Fisica atomica e molecolare [22]
Algebra [22]

VILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA Giuseppe LUGLI Raffaello FAGNONI . Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] toscane. Anche il giardino, gli orti e i frutteti intorno alla casa non sono disposti in rigide e grandiose simmetrie, ma, disegnati in settori brevi, si distendono sulle pendici della collina seguendo l'andamento naturale del terreno; alcuni viali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] Bernstein-Gelfand-Gelfand. Questa teoria delle rappresentazioni si è arricchita notevolmente con l'introduzione di un'a. ausiliare di simmetrie: l'a. di Virasoro, introdotta nel 1970 dal fisico M. Virasoro. La costruzione con cui tale a. appare nella ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] informatore non come meccanica giustapposizione di elementi inediti, e la morte dei canoni accademici, delle false simmetrie, delle infinite soggezioni a presunte leggi di corrispondenze stilistiche e così via, lasciando al gusto degli architetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] una profonda revisione concettuale delle loro proprietà ha consentito d'individuare un'origine comune, un unico principio di simmetria, alla base di tutte le forze fondamentali che agiscono in natura. Questa grande sintesi permise di formulare negli ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

DE LUCA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Giovanni Battista Aldo Mazzacane Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] - ed ai soggetti che ne erano i protagonisti, più che alle classificazioni logico-formali o alle simmetrie puramente tecniche. Ne derivava una prospettazione complessiva dell'ordinamento, lontana dalla tradizione romanistica quanto dalle frammentarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DI PAOLO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – BENEDETTO ODESCALCHI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

DIOSCORIDE Di Pedanio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIOSCORIDE Di Pedanio S. Toresella D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] decorare la pagina e ricordano, qualche volta assai da vicino, la ceramica coeva. Le piante mostrano molto spesso una netta simmetria bilaterale (Bologna, Bibl. Univ., ar. 2954, c. 114v); i rami, i fiori e le foglie sono disposti secondo costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MICHELE VIII PALEOLOGO – CRISTIANO NESTORIANO – COSTANTINO AFRICANO – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIOSCORIDE Di Pedanio (1)
Mostra Tutti

Caronte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Caronte (Carón) Francesco Vagni Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136). Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] primo / ...cadunt folia ": " glomerantur aves, ubi frigidus annus / trans pontum fugat "). I paragoni danteschi rifuggono da tali simmetrie; l'ultimo si presenta di scorcio, nella sua forma ellittica del predicato (per cenni come augel per suo ... Leggi Tutto
TAGS: FABIO PLANCIADE FULGENZIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – PERIODO ELLENISTICO – ANTOLOGIA PALATINA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caronte (2)
Mostra Tutti

correlative, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] , la correlazione è sfruttata per conseguire particolari effetti retorici e ritmici, nonché per istituire parallelismi e simmetrie fra le parti del periodo. L’italiano antico presenta varie peculiarità nell’ambito della tipologia delle marche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – GUITTONE D’AREZZO – SINTAGMA NOMINALE – PROTOINDOEUROPEO – PROVINCIA ROMANA

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] configurare un progetto di aggregazione del materiale poetico esistente: libro ordinato, pur senza assilli di rigorose simmetrie, non libro costruito attraverso una progressiva elaborazione, come era invece avvenuto per il modello petrarchesco. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novità in tema di esigibilità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2014

Novità in tema di esigibilità IVA Rossella Miceli La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] sottoposte a peculiari regimi. Si tratta di un regime IVA tarato sugli incassi e sui pagamenti, che definisce la propria simmetria all’interno della posizione del singolo contribuente, il quale assolve l’imposta e la detrae soltanto se ha incassato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 36
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali