• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
352 risultati
Tutti i risultati [352]
Fisica [100]
Matematica [52]
Biografie [49]
Fisica nucleare [36]
Temi generali [35]
Arti visive [33]
Meccanica quantistica [29]
Fisica matematica [26]
Fisica atomica e molecolare [22]
Algebra [22]

LOCATI, Sebastiano Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATI, Sebastiano Giuseppe Fabrizio Di Marco Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] alla libera reinterpretazione di stilemi neocinquecenteschi, mentre l'organizzazione degli interni appare svincolata da rigide simmetrie e caratterizzata da soluzioni spaziali e volumetriche dettate da precise richieste della committenza: nel primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREENAWAY, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Greenaway, Peter Altiero Scicchitano Regista cinematografico e teatrale, sceneggiatore e pittore inglese, nato a Newport il 5 aprile 1942. "Tutti i miei film parlano della classificazione del caos" [...] , l'enumerazione, la passione per i giochi, gli alfabeti, le mappe e i dizionari, il gusto dell'orrido e delle simmetrie, l'allusivo simbolismo. Tra il 1962 e il 1980 G. ha realizzato numerosi cortometraggi e lungometraggi sperimentali, tra cui The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA DEFINIZIONE – MICHAEL NYMAN – AMPUTAZIONE – WALTHAMSTOW – IDEA FISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREENAWAY, Peter (2)
Mostra Tutti

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] stato ove si versa l’imposta sia diverso da quello in cui è effettuata la detrazione. 7 In questo senso Giorgi, Le simmetrie del sistema IVA in vigore dal 2010, in Corr. trib., 2010, 5. 8 La disciplina è quella relativa agli acquisti intra-comunitari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

VIGO, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vigo, Jean (propr. De Vigo, Jean) Bruno Roberti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 26 aprile 1905 e morto ivi il 5 ottobre 1934. Con pochissimi film, questo poeta delle immagini, quasi [...] slancio del corpo, il dipanarsi del tempo (accelerato o rallentato), le 'figure' natatorie, la scelta dei piani, delle simmetrie e delle angolazioni, l'energia fluida dell'elemento acquatico e del movimento fisico, contengono in nuce le suggestioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ZÉRO DE CONDUITE – NOUVELLE VAGUE – HENRI LANGLOIS – DZIGA VERTOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Jean (1)
Mostra Tutti

TELL es-SAWWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL es-SAWWAN F. Ippolitoni Strika Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] di esseri umani e animali rese naturalisticamente: al centro di piatti, interamente dipinti al loro interno, inseriti in semplici simmetrie bipartite o con articolazioni più complesse fino a sei o più quadranti, figure umane coi capelli al vento ... Leggi Tutto

riflessione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riflessione riflessióne [Der. del lat. reflexio -onis "ripiegamento", dal part. pass. reflexus di reflectere, comp. di re- "indietro" e flectere "piegare"] [EMG] [MCC] Fenomeno che si presenta quando [...] FSD] R. satellite: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 742 d. ◆ [FSN] R. spaziale e temporale: v. simmetrie discrete delle particelle elementari: V 213 f. ◆ [EMG] [MCC] R. totale: la r. regolare interna non accompagnata da rifrazione, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (1)
Mostra Tutti

villa

Enciclopedia on line

Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso. Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] di pitture e sculture. Centro della costruzione è il cortile. I giardini e gli orti non sono distribuiti in grandiose simmetrie, ma ripartiti in brevi settori che si distendono secondo l’andamento naturale del terreno (v. medicee di Careggi e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA
TAGS: GIARDINO ALL’ITALIANA – GIULIO DE’ MEDICI – AGOSTINO CHIGI – GIULIO ROMANO – LAGO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] armoniche intorno a una forma sferica di equilibrio) e di rotazione (sistema rotante intorno a un asse di simmetria associato a particolari deformazioni permanenti del nucleo). Tali spettri sono stati sperimentalmente messi in evidenza in un gran ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] formale. Il maggior merito dell'arte di P. era dunque la somma finitezza tecnica, mentre caratteri fondamentali ne sono la simmetria, cioè le proporzioni, l'armonia, ovvero la ponderazione, e l'euritmia delle figure. Egli fu inoltre un teorico e ... Leggi Tutto

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici Édouard Brézin Transizioni di fase e punti critici Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 K per il piombo e 9,3 K per il niobio. La simmetria che si rompe quando la temperatura è abbassata sotto Tc, è connessa all'invarianza dell'interazione tra gli elettroni, quando si cambia la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 36
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali