monometrico
monomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di mono- e metrico "dotato di una sola unità di misura"] [ALG] Di sistema cartesiano di riferimento quando i segmenti usati come unità di misura per ascisse, [...] sistema omonimo (v. oltre); sono tutti monorifrangenti e vengono suddivisi in cinque classi di simmetria (esacisottaedrica, esacistetraedrica, diacisdodecaedrica, icositetraedrica pentagonale, giroedrica). ◆ [FSD] Sistema m.: uno dei sette sistemi di ...
Leggi Tutto
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello [...] . Sebbene le t. non periodiche siano considerate un buon modello per spiegare le configurazioni di diffrazione a simmetria quinaria, vi sono ancora aspetti della teoria dei quasicristalli non completamente compresi. Un problema ancora aperto, per ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza.
L’e. [...] e asse minore dell’e.; i punti A, A′, B, B′ sono i vertici dell’ellisse. Assumendo come asse delle x l’asse di simmetria A′ A, come asse delle y quello B′ B, l’equazione dell’e. si riduce alla cosiddetta forma canonica:
Punti notevoli rispetto all ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] costituita da due rette improprie (paraboloide iperbolico). Un paraboloide è privo di centro di simmetria; è però dotato in generale di due piani di simmetria ortogonale, detti piani principali che si segano ortogonalmente lungo una retta che è un ...
Leggi Tutto
anomalia
anomalìa [Lat. anomalia, dal gr. anomalía] [LSF] Irregolarità di forma o di comportamento o di valore rispetto a un ente o a un modello di riferimento, o anche grandezza che quantifica ciò (è [...] il caso, per es., dell'a. angolare: v. oltre). ◆ [MCQ] Qualunque violazione quantistica di una simmetria classica: v. anomalia. ◆ [ALG] [MCC] A. angolare: il valore di un angolo che serve a individuare una posizione (tale uso deriva dall'astronomia: ...
Leggi Tutto
In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma
,
nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’e.) sono in generale disuguali. A tale forma può essere [...] di spazio racchiusa dall’e. di semiassi a, b, c è espresso da (4π/3)abc. L’e. possiede un centro di simmetria O (è una quadrica a centro), tre piani di simmetria a due a due ortogonali ( piani principali), le cui intersezioni sono i tre assi di ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana trascendente caratterizzata dalla seguente proprietà differenziale: fissato un punto V della curva (v. fig.), la lunghezza di un arco, avente un estremo in V e l’altro estremo [...] dalle due tangenti in V e in A alla curva stessa. La c. presenta un asse di simmetria e un vertice (il punto V). Assumendo l’asse y coincidente con l’asse di simmetria e l’asse x a distanza c dal vertice (v. fig.), l’equazione cartesiana della c ...
Leggi Tutto
Mathieu Claude-Louis
Mathieu 〈matiö´〉 Claude-Louis [STF] (Mâcon 1784 - Parigi 1875) Appartenne all'Osservatorio astronomico di Parigi e insegnò matematica nella École Polytechnique di Parigi. ◆ [ANM] [...] )y=0, con a e b costanti, che s'incontra in problemi di fisica che comportano condizioni al contorno con simmetria ellittica, quali, per es., quelli riguardanti membrane vibranti di forma ellittica; si chiamano funzioni di M. le soluzioni di essa ...
Leggi Tutto
parallelogrammo
parallelogrammo (o parallelogramma) [Der. del lat. parallelogrammum, dal gr. parallelógrammon, comp. di parállelos "parallelo" e grammè "figura geometrica"] [ALG] Quadrilatero piano i [...] opposti sono uguali, quelli adiacenti sono supplementari e le diagonali si tagliano nel loro punto di mezzo M, che è centro di simmetria del p. (v. fig.); sono p. il rombo, il rettangolo e il quadrato (nel rettangolo le diagonali sono uguali e nel ...
Leggi Tutto
(o parallelogramma) Quadrilatero avente le coppie di lati opposti paralleli. In un p., lati opposti, ovvero angoli opposti, sono uguali, angoli adiacenti sono supplementari; le diagonali sono disuguali [...] nel loro punto di mezzo che è anche punto di mezzo tra i punti medi di due lati opposti (fig. 1A) e centro di simmetria del parallelogrammo. La somma dei quadrati dei 4 lati è uguale alla somma dei quadrati delle diagonali. L’area A del p. è data ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...