Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] t si invertono le velocità, allora a un tempo maggiore di t si deve avere un aumento di H, a causa della simmetria delle equazioni del moto sotto inversione del tempo. Il problema del teorema H non è nella derivazione matematica del risultato dH(t ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] è negativo ha luogo per un impulso di comando negativo, applicati entrambi allo stesso elettrodo. Questo particolare funzionamento è dovuto alla simmetria della struttura del dispositivo (fig. 18) assimilabile a due SCR, uno n-p-n-p e l'altro p-n-p ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] su cui era possibile misurarle avevano una piccola deviazione dalla media, un fatto che testimoniava in modo sicuro la simmetria sferica dell'architettura globale terrestre: per es., se una dromocrona di un'onda P riflessasi sul nucleo non era ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ceduta al bersaglio sia distribuita sulla sua superficie in maniera estremamente uniforme, con deviazioni cioè dalla perfetta simmetria che non eccedano qualche percento. Per il primo problema una delle soluzioni allo studio è quella di utilizzare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] , la cui concezione è dovuta a I.M.Kapchinskii e V.A. Teplyakov, è costituito da quattro elettrodi metallici simmetricamente disposti intorno all'asse di propagazione del fascio, eccitati da un'opportuna tensione a radiofrequenza e incorporati in una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] balestre e fucili. Facendo rotolare su un piano inclinato una sfera intinta nell'inchiostro, si convinse che la curva descritta era simmetrica e simile a una parabola o a un'iperbole e aggiunse che in ogni punto della traiettoria il moto era sempre ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] ultimi 400.000 anni si erano verificate sei glaciazioni con una periodicità di circa 100.000 anni, ma che non c'era simmetria fra prima e dopo: periodi di espansione glaciale della durata di circa 100.000 anni terminavano in modo assai brusco. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] diminuisce è molto più grande del numero di microstati compatibili per i quali H aumenta. Questa formulazione è rigorosamente simmetrica rispetto alla direzione del tempo. Essa significa che, considerando un intervallo di tempo molto lungo, H è quasi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] nel modo seguente: in prossimità dell'equilibrio termico la j-esima affinità produce nel k-esimo flusso un effetto lineare simmetrico a quello prodotto dalla k-esima affinità nel flusso j-esimo (v. Onsager, 1931). La (35) può essere dimostrata quando ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] .
Il muone è creato nel decadimento π+ → μ+ + νμ e π- → μ- + nμ e, siccome le interazioni deboli violano la simmetria di parità, il muone è completamente polarizzato nella direzione della sua quantità di moto (nel sistema a riposo del pione). Una ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...