. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alla giacitura degli strati, risultando infine le direzioni z e -z equivalenti (cioè il sistema possiede una completa simmetria di rotazione attorno all'asse z).
b) Smettico C. L'ordinamento molecolare mostra una struttura stratificata, nella quale ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] all'azione perturbatrice dell'elica, deriva questa oltre che da un non sufficiente equilibramento delle masse, dalla non simmetria assiale dei filetti fluidi in conseguenza dell'onda di poppa, sicché le pale non incontrano uniforme resistenza e si ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] assunto come superficie di riferimento e associato al sistema, con l'asse Z coincidente con l'asse di simmetria dell'ellisoide. Le relazioni tra coordinate cartesiane geocentriche e coordinate ellissoidiche, o geodetiche, sono, com'è noto,
X ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] della distanza R come R-6.
È da notare che l'effetto sopradescritto è presente anche nel caso di molecole simmetriche, che non possiedono momento elettrico statico, tali cioè che il loro dipolo istantaneo mediato nel tempo risulta uguale a zero ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] di decomporlo in due campi, di uguale ampiezza, rotanti con uguale frequenza in sensi opposti. A rotore fermo, per la simmetria dei due campi, la coppia motrice è nulla. Imprimendo al rotore una rotazione in un senso, muta la velocità relativa dei ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] biepitassiali e a bicristallo. Tali strutture consentono configurazioni di fondamentale importanza per il ruolo che ha la simmetria non convenzionale del parametro d'ordine in tali classi di superconduttori. Va ricordato che l'effetto Josephson ...
Leggi Tutto
oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] (a quell'epoca, centinaia di MHz), ora di interesse soltanto storico. Era costituito da un triodo speciale, con elettrodi a simmetria cilindrica (tubo di Barkhausen) in cui il circuito oscillante era costituito da una linea a fili paralleli e dalle ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] pp. 73-79), sia nel caso tridimensionale, per trattare l'effiusso di un liquido pesante da un orifizio circolare, con simmetria rispetto all'asse dell'orifizio (Sull'efflusso di un liquido pesante da un orificio circolare,ibid., XXIII [1914], pp. 324 ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] che fosse soggetto, come il suo fratello più leggero, alla teoria dell’interazione di Fermi del decadimento beta. La simmetria elettrone-muone era il primo passo verso il riconoscimento di universalità dell’interazione debole e verso la nascita della ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] le velocità e il tempo: v→λhv, t→λ1-ht. L’esponente h non si può però determinare da considerazioni di simmetria. Ci si aspetta che, nei fluidi incompressibili, le proprietà statistiche della t. alle piccole scale di lunghezza seguano leggi di scala ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...