Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] di una s. con dislocazione normale al piano di frattura (crack tensile), quello di una s. esplosiva (a simmetria completamente sferica), o quello di una s. non piana, denominata anche vettore dipolare lineare compensato (CLVD, compensated linear ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] i leptoni con i quark comportandosi come leptoquark. Dal punto di vista matematico, il multipletto appartiene a un gruppo di simmetria, detto gruppo di grande unificazione, che è più grande e contiene i tre gruppi che corrispondono alle tre forze ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] , atomi delle varie specie, ecc.) si dividono in due categorie, caratterizzate matematicamente da speciali proprietà di simmetria delle funzioni d'onda corrispondenti. Per una delle due categorie, alla quale appartengono gli elettroni, i protoni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] ambiente di forze attrattive. Il suo lavoro stimolò lo studio delle famiglie di superfici di rotazione con un asse di simmetria e dei problemi connessi, come la variazione della direzione della gravità con la quota. Negli anni Trenta del Settecento ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] detti coefficienti sono indipendenti dalle intensità delle correnti che scorrono in essi; si ha, inoltre, la relazione di simmetria Mij=Mji. In un mezzo la cui permeabilità magnetica si possa considerare indipendente dall'intensità delle correnti, si ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] vedere l'oggetto dietro lo s.; in effetti, l'immagine, dai cui punti sembra che provengono i raggi riflessi, è simmetrica dell'oggetto rispetto alla superficie riflettente. (b) S. sferici concavi. La superficie riflettente è 1a parte concava di una ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] e lo spazio percorso sono rispettivamente funzione lineare e quadratica del tempo; il diagramma orario è parabolico con l’asse di simmetria parallelo all’asse delle s.
Il m. di un punto si dice poi piano, spesso in contrapposizione a spaziale, quando ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] indipendente in ogni punto dello spazio il sistema di riferimento rispetto al quale vengono definiti gli elementi del gruppo di simmetria. Nel caso del colore l’invarianza di gauge permette di cambiare il colore associato a ogni punto dello spazio ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] e di cambio (➔) adottato dal paese (cambi ‘fissi’ o ‘flessibili’). In un sistema di cambi fissi, vi è mancanza di simmetria, nell’aggiustamento, tra i paesi con persistente disavanzo e i paesi in avanzo. I primi, di necessità, devono operare l ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] caratteristica della sezione trasversale delle correnti ai fini della valutazione delle resistenze.
Zoologia
Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. Si distinguono r. primari o perradi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...