spontaneo
spontàneo [Der. del lat. spontaneus, dall'avv. sponte, ablativo di spons spontis "libera volontà"] [LSF] Che avviene o si determina naturalmente, senza interventi esterni. ◆ [FAT] Emissione [...] eccitati allo stato fondamentale; si contrapp. a emissione stimolata. ◆ [MCC] Moto s.: moto per pura inerzia, senza l'ntervento di forze attive; per un punto libero, non può che essere rettilineo uniforme. ◆ [FSN] Rottura s. di simmetria: → rottura. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] si conserva il prodotto CP della carica per la parità e quindi, per il 'teorema CPT' enunciato nel 1958, neanche la simmetria per riflessione temporale, T.
L'ipotesi del charm. Sheldon L. Glashow ipotizza che i quark posseggano una proprietà che egli ...
Leggi Tutto
Penning Frans Michel
Penning 〈pènin〉 Frans Michel [STF] (Gorinchem 1894 - Utrecht 1953) Fisico nei laboratori della Società Philips, a Eindhoven. ◆ [FAT] Ionizzazione di P.: la ionizzazione di atomi [...] anche di pochi mm3, costituito da un intenso campo magnetico uniforme e da un intenso campo elettrico di quadrupolo a simmetria cilindrica ortogonale al campo magnetico, che nell'insieme determinano un campo di forza dotato di un piano attrattivo di ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] . I pedici g (da gerade) e u (da ungerade) specificano se la funzione d’onda orbitale è rispettivamente simmetrica o antisimmetrica. Ovviamente si possono costruire orbitali molecolari anche per combinazioni di orbitali atomici di tipo p e d.
Studi ...
Leggi Tutto
MAIANI, Luciano
Marco Rossi
Fisico teorico, nato a Roma il 16 luglio 1941. È stato professore di Fisica prima all'università di Firenze, poi a Roma ove insegna attualmente Fisica teorica presso l'università [...] teoriche sulle particelle elementari, con particolare interesse per le proprietà algebriche delle correnti elettrodeboli e dei modelli di simmetria.
Un grande contributo alla fisica adronica, o dei quark, è stato fornito da M. in collaborazione con S ...
Leggi Tutto
aberrazione sferica
Claudio Censori
Difetto di natura geometrica (e non fisica, come l’aberrazione cromatica) derivante dalla forma delle superfici rifrangenti o riflettenti e dalla posizione, rispetto [...] non concorrono più in un punto, ma inviluppano una superficie (la caustica), che in ogni caso, per motivi di simmetria, è una superficie di rotazione intorno all’asse ottico. La caustica prende il nome di catacaustica e diacaustica per sistemi ...
Leggi Tutto
Teller Edward
Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] ◆ [FML] Effetto Jahn-T.: il gruppo puntuale cui appartiene una molecola nello stato elettronico fondamentale è determinato dalla simmetria della configurazione di equilibrio dei nuclei degli atomi o degli ioni che la costituiscono. ◆ [FNC] Regole di ...
Leggi Tutto
tormalina
tormalina [Der. del fr. tourmaline, forse di origine singalese] [GFS] Nome di un gruppo di minerali (t. nobile o alcalina, bruna o magnesica, nera o di ferro, ecc.), miscele isomorfe di ciclosilicati [...] ottici), piezoelettriche e piroelettriche (in trasduttori). ◆ [FSD] Classe della t.: nella cristallografia, la classe di simmetria piramidale ditrigonale del sistema trigonale, nella quale si cristallizzano le tormaline. ◆ [OTT] Pinza a t ...
Leggi Tutto
asterismo
asterismo [Der. del gr. asterismós, da astèr "stella"] [STF] [ASF] Termine usato talora, spec. nel passato, come sinon. di costellazione. ◆ [FSD] (a) Luminosità stellata a sei raggi osservabile [...] . nella metallurgia, fenomeno consistente in deformazioni delle figure di diffrazione di raggi X da parte di materiali cristallini che perdono di simmetria a causa di difetti intrinseci oppure di sollecitazioni che determinano deformazioni plastiche. ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] le f. dei composti di coordinazione del cromo, rispetto alle quali il comportamento del singolo composto risulta funzione della sua simmetria. Sono esempi di f. anche quella dell’acqua con produzione di idrogeno e ossigeno e quella dell’ammoniaca con ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...