Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Montalenti
Giovanni Chieffi
Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] lampreda, della separazione dei blastomeri e della posizione del primo solco di segmentazione rispetto al piano di simmetria dell’embrione. Pubblicò alcuni lavori sulla partenogenesi della lampreda ottenuta con un primo trattamento delle uova con ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] . Non è detto che le varie subunità siano identiche tra loro, così come che siano della stessa lunghezza; inoltre, la simmetria della struttura quaternaria non è solo tetraedrica, ma può essere anche ciclica, cubica, diedrica, icosaedrica e anche più ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] con un effetto citopatico caratterizzato da una degenerazione spongiforme (v. tab.).
I virioni sono costituiti da un capside a simmetria cubica che contiene al suo interno due molecole identiche di RNA a polarità positiva, una nucleoproteina e vari ...
Leggi Tutto
Si suole oggi più esattamente indicare col nome di carotene. Appartiene ad un gruppo di pigmenti che dal nome del loro rappresentante più diffuso si chiamano carotinoidi o caroteni: sono presenti nella [...] dei doppî legami si inverte e per conseguenza la molecola risulta di due metà simmetriche. La numerazione degli atomi di C è fatta (secondo Karrer) tenendo conto di tale simmetria della molecola, costituita da due metà unite in 15-15′.
Chiudendo ad ...
Leggi Tutto
Biologia
Tendenza della natura a generare forme sempre più complesse, con un crescente differenziarsi e specializzarsi degli organismi.
In zoologia, sviluppo diretto senza metamorfosi di alcuni Artropodi, [...] : è il caso, appunto, dello specchio, di prismi, di lenti cilindriche e, in generale, di sistemi che non abbiano simmetria di rivoluzione.
Si chiamano anamorfici sistemi che diano luogo ad a. delle immagini prodotte da altri sistemi, per es., da ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] manipolate indipendentemente la lunghezza della coda e l'asimmetria, la scelta da parte della femmina ha favorito sia la simmetria, sia le code lunghe (Møller, 1994); il ruolo dell'asimmetria fluttuante nella selezione sessuale è tuttavia dibattuto e ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] motorie grazie alla modificazione tanto dell'assetto degli arti, che si sono portati su piani paralleli a quello di simmetria, quanto dei loro rapporti con lo scheletro assile. Il confronto tra gli scheletri dei Rettili terapsidi e quelli dei ...
Leggi Tutto
FEDELE, Marco
Maria B. Dambrosio
Nacque a Napoli il 10 dic. 1884 da Giovanni e da Concetta Prestinengo. Dopo aver compiuto gli studi nella sua città, nel 1909 vi si laureò in scienze naturali con una [...] dinamiche ed i rapporti nervosi nella vita dei Dolioli, in Pubbl. d. Stazione zoologica di Napoli, IV (1923), pp. 129-240; Simmetria ed unità dinamica nella catena di Salpa, in Boll. d. Soc. d. naturalisti di Napoli, XXXV (1923), pp. 20-32; Sulla ...
Leggi Tutto
Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] secondo la concezione tradizionale del tipo ideale. Già Vitruvio nel De architectura aveva fissato le proporzioni e la simmetria del corpo secondo rapporti numerici teorici.
Con L.B. Alberti l'applicazione alle arti figurative di tecniche geometrico ...
Leggi Tutto
STEROIDI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
. Gli s. sono sostanze organiche idroaromatiche (alicicliche) di grandissima importanza biologica, che, per la loro caratteristica di non essere solubili [...] di H è necessariamente asimmetrico. Ne deriva, secondo il lato in cui detto atomo è situato spazialmente rispetto al piano di simmetria della catena ciclica, una cis-trans-isomeria. Più precisamente sono forme cis o β quelle nelle quali l'atomo di H ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...