Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] continueranno a crescere con un ritmo pari almeno a quello attuale, quale forma di democrazia riusciranno a esprimere? E, simmetricamente, in quali città vivremo?
Quale città, quali luoghi?
La città storica in Europa rappresenta ormai il ricordo di ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] su tre facce - di qualità elevata per la perfezione del disegno, l'accuratezza dell'esecuzione, l'ordine e la simmetria -, espressione di una cultura bizantineggiante che, pur riprendendo le cornici classiche a foglia e controfoglia del S. Salvatore ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] . In questa composizione l'abbondanza di motivi decorativi si risolve in un horror vacui ordinato da una qualche ricerca di simmetria. La campitura a rotae ricorre anche in altre sinagoghe della regione (Gaza, Husifa) e in molte chiese, alcune delle ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] tipologia di d. architettonico del Gotico maturo che sottintende il recupero della prescrizione vitruviana della simmetria - insito invero nella concezione della façade harmonique delle cattedrali francesi protoduecentesche, ma fino a questo ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] ulteriori ambienti laterali a E, innestata su un rettangolo (lunghezza m 20 ca.), determinando in questo caso anche una simmetria dei volumi lungo l'asse O-E (Noack-Haley, Arbeiter, 1994; García de Castro Valdés, 1995b; Prerrománico asturiano, 1995 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] geometrica delle forme, specchio dell'ordine dell'universo. L'edificio si fonda sul rigore della figura geometrica e sulla simmetria: l'idea perfetta, concepita (o fatta propria) dall'augusto committente, tradotta in uno schizzo (o in un modello), fu ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] per es. nell'immagine di Pasquale I (817-824) di S. Prassede -, mentre nel sec. 12° venne indossata con cura della simmetria e poteva avere forma a Y, come nell'immagine di Innocenzo II (1130-1143) nel mosaico absidale di S. Maria in Trastevere; dal ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] rossa, mentre al primo piano sono state reimpiegate colonne di marmo cipollino, il cui rigonfiamento era stato raschiato.
La simmetria, carattere primario dell'edificio, è, almeno in parte, fittizia. I lati fra due torri, lunghi una decina di metri ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] . Anche in altre opere, delle quali è sua la disposizione architettonica, risultano come predominanti valori quella "purità e simmetria" che può parere e parve ad alcuno povertà e secchezza: la fontana del cortile di S. Damaso in Vaticano ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] e frequente, accostando numerosissime specie di uccelli dagli improbabili colori (rossi, azzurri) quasi sempre contrapposti in simmetria speculare e spesso dai lunghi colli avvinti - si riconoscono pavoni, trampolieri, upupe, gufi, anatre, galli ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...