Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] il γράμμα μέσον dal quale si diparte l'iscrizione, che si ripete più volte e in più direzioni. La precisa simmetria con cui le lettere si susseguono nelle caselle della scacchiera permette che questa ultima possa venir ricostruita nella sua interezza ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dell'ala nordoccidentale la cornice mostra disegni campiti in bianco di difficile comprensione, a contorni curvilinei, disposti con una certa simmetria sull'esteso fondo nero. Il m. di un ambiente a S del peristilio dell'ala SE ha un disegno di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in cui la plastica mira ormai ad esprimere sobriamente i volumi del corpo, anche se li subordina ai calcoli d'una sottile simmetria.
Durante il regno di Batto IV, nel campo politico lo stato si piega alla Persia, ma vivo rimane l'influsso artistico ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si aprivano una serie di ambienti, tra cui la sala di culto imperiale e il complesso termale di impianto rigorosamente simmetrico. Se le grandi terme entrano in crisi nell'età tardoantica, soprattutto per gli alti costi di gestione e manutenzione ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] allungati in nastri intrecciati. C'è un forte senso del movimento, a volte ottenuto con un'intenzionale mancanza di simmetria (come nel campo centrale della fibbia di cintura da Sutton Hoo; Londra, British Mus.), anche se altri motivi (come ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] solo dal giardino; agli ambienti dell'ala ovest si accede dal corridoio centrale. Il piano superiore presenta una maggiore simmetria degli īwān e, al centro, una zona quadrata, originando una pianta cruciforme; l'ambiente nell'angolo nord-est ha ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] verde raffiguranti Cristo e la Vergine vennero invece aggiunte nel 1773. La decorazione, regolata da un rigido principio di simmetria, è racchiusa da una cornice continua con la ripetizione di semplici motivi geometrici eseguiti a cloisonné, il cui ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] composizione e disposizione delle figure, ad Asklepiodoros nelle mensurae (Plin., Nat. hist., xxxv, 80: più che alla simmetria o proporzione delle figure, come comunemente si afferma, si sarebbe indotti a riferire il termine mensurae alla prospettiva ...
Leggi Tutto
KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] elementi curvilinei, la fermezza e purezza disegnativa delle labbra, del naso, del taglio degli occhi, la perfetta "simmetria bilaterale", concorrono a creare un effetto di intima e profonda armonia formale e spirituale, di altissima idealizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] , in un trapezoforo neoattico puteolano, nel Museo Naz. di Napoli. Le Kòrai dell'Eretteo, in cui la rispondenza simmetrica a coppie sottolinea efficacemente il significato architettonico, non sono più figure stanti, ma in movimento, ed in esse, dette ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...