• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [2174]
Archeologia [172]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

CIPRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIPRO (Κύπρος Cyprus) P. Bocci G. Garbini G. C. Susini È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] più irregolare è la forma del cortile tanto più il santuario si può considerare arcaico. Non c'è nessuna rigorosa legge di simmetria e di assialità che regoli la distribuzione dei cortili tra di loro, né dei cortili rispetto al vano o ai vani annessi ... Leggi Tutto

PALERMO 489, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALERMO 489, Pittore di L. Banti Uno dei migliori ceramografi corinzi della fine del Periodo di Transizione e dell'inizio del Corinzio Arcaico. Il nome deriva da un alàbastron del museo di Palermo (n. [...] che si stendono per tutta l'altezza del vaso, disposti in schema araldico e separati da un terzo animale) ha quella simmetria che è una delle innovazioni introdotte nella pittura vascolare corinzia fra il 625-615 a. C. Benson fa del pittore un ... Leggi Tutto

HEIDELBERG, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG, Pittore di M. L. Morricone Ceramografo attico, così chiamato da due coppe al museo di Heidelberg, del tipo di Siana, insieme con le quali altre sessanta, complete e frammentarie, tutte del [...] del Pittore di Amasis nella fase giovanile della sua attività. C'è infatti la stessa sobrietà, lo stesso amore per la simmetria tanto nell'opera del Pittore di Amasis che in quella del Pittore di H. ed anche certi dettagli del disegno sono identici ... Leggi Tutto

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] presso Ciro il Giovane a Sardi (408 a. C.) ebbe ad ammirare la bellezza degli alberi, l'ordine della loro disposizione, la simmetria dei viali e delle aiuole, la varietà e la soavità dei profumi. Lo stesso Ciro aveva disegnato la forma del suo g. e ... Leggi Tutto

SYMMETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYMMETRIA S. Ferri Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] meno, una frazione di embatèr. Platone, del resto, trasportando il fatto numerico in terreno filosofico, aveva detto che "misura e simmetria sono dovunque e sempre bellezza e virtù" (Phlil., 64 E). Si sa che per i Pitagorici la natura è una mimesis ... Leggi Tutto

ARTEMIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMIDE (῎Αρτεμις) P. E. Arias Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , pp. 153 ss.). La dea tiene gli animali generalmente per le zampe posteriori, e le bestie sono disposte con rigida simmetria e rappresentate di profilo in direzione contraria; sono leoni soprattutto, ma anche uccelli, cigni, cervi, grifi ed esseri ... Leggi Tutto

LES VERNEGUES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LES VERNEGUES (Alvernicum) I. Baldassarre Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] della stessa lunghezza della precedente ma leggermente più larga. Il luogo del probabile terzo tempio sulla sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato dalla cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ogni vestigio antico. Se si ammette l ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] ’origine del II stile che, nelle sue varianti, conferisce appunto una connotazione zoomorfa a un decoro a nastri intrecciati con simmetria, conseguendo un effetto organico come avveniva nel II stile B1 e come si rileva nella fase di passaggio dal II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] di Gudea, entrambe frammentarie) vi è una raffinata sensibilità che si manifesta nel rilievo basso ed elegante, nella composizione simmetrica, nel sapiente dosaggio dei vuoti e dei pieni; ma è una sensibilità accademica, priva di ogni vigore. 4. Arti ... Leggi Tutto

PLATONE e ARISTOTELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLATONE e ARISTOTELE F. Adorno F. Adorno Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] sé, con un suo ordine, una sua misura, è poietès, ed è bellezza: Le forme principali del bello sono l'ordine, la simmetria, la limitazione (Metaf., xiii, 3, 1878 b i; anche Politica, 1284 b). I buoni artefici operano guardando a questo mezzo..., per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali