NECESSITAS
S. Ferri
Come termine retorico dei Greci anankàion vien contrapposto al soave e all'urbano (hedỳ, astèion) quando si è costretti dalla natura del discorso, o dal momento, o da altro, ad adoperare [...] schèma theatrikòn (Dion. Hal., p. 888 R).
In architettura la n. costringe talvolta il costruttore a temperare le leggi della simmetria teorica e adattarle luogo per luogo e edificio per edificio. Ad esempio i sedili debbono essere eguali - per la ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] a un piano unico: ma è notevole l'articolarsi in serie di camere regolari su una pianta costruita secondo un asse di simmetria. Le iscrizioni ed i rilievi (non pitture come altrove in quest'epoca: e questo è un elemento che si lega esplicitamente ...
Leggi Tutto
COMPOSITIO (sinonimi: iunctura, Coniunctio, concordia, consensus, constructio; in greco σύνϑεσις, σύνταξις)
S. Ferri
È vocabolo di grande uso nelle trattazioni di retorica e di musica (Cic., Ad Her., [...] potrebbe presentare una ben calcolata e logica composizione se non fosse stato costruito in base alle leggi della simmetria e della proporzione. Analogamente le colonne centrali dei lati corti del tempio debbono avere una rastremazione esterna mentre ...
Leggi Tutto
RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] "Non può alcun tempio avere la qualità dell'euritmia, - quindi della bellezza in epoca ellenistica - se non c'è simmetria" (rationem habere compositionis [iii, 1,1) dove compositio vale appunto dispositio ed eurythmia). Parimenti è la qualitas (1, 2 ...
Leggi Tutto
BERLINO 2268, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo nell'estremo VI sec. a. C. È un artista minore apparentato al Pittore di Bonn sia per il repertorio di forme e figure, per lo più guerrieri [...] arrotondate di questo singolare tipo di vaso il pittore inscrive di solito una o due figure disposte in simmetria, che, nei migliori prodotti, risultano schizzate con una certa freschezza e rappresentano i momenti di maggiore felicità espressiva ...
Leggi Tutto
SARVISTĀN
A. Giuliano
N Villaggio della Persia meridionale (regione di Fārs, 100 km a S-E di Shiraz), a 10 km dal quale rimangono gli avanzi di un palazzo sassanide (v. sassanide, arte).
L'edificio, [...] N e S tra i quali un secondo e più profondo iwān di facciata a N.
Il palazzo. si discosta dalla rigida simmetria assiale degli edifici sassanidi più antichi (tipica ad esempio a Firūzābād, v.), per una maggiore libertà compositiva (caratteristica la ...
Leggi Tutto
BENĪ ḤASAN
S. Donadoni
ASAN Località del Medio Egitto, sede di una necropoli principesca dei nomarchi della regione circostante. Le tombe risalgono alla XI e XII dinastia, e son tutte scavate nella [...] da quattro colonne, e una nicchia sul fondo. Anche questi complessi più vasti sono organizzati secondo un asse di simmetria. Le colonne della corte vestibolo costituiscono un breve portico, e forniscono un esempio di colonnato aderente a una parete ...
Leggi Tutto
RESPONSUS
S. Ferri
È comune vocabolo latino che significa "risposta". Poiché logicamente la risposta perfetta deve combaciare con la domanda: da questa situazione tipo è derivato anche il termine tecnico [...] di tutte le linee al centro del compasso" (nella rappresentazione prospettica); iii, 1, 3, commensus responsus è espressione tautologica (corrispondenza della simmetria); i, 2, 4, ratae partis responsus, cioè corrispondenza modulare (= symmetria). ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] sec. a. C. in una coppa di Monaco, probabilmente l'episodio è stato inserito nella saga di Teseo, per ragioni di simmetria o altro, più tardi della narrazione, ad esempio, dei combattimenti con Sinis o Procuste.
L'identificazione di P. rimane dubbia ...
Leggi Tutto
QUANTITAS
S. Ferri
In greco posòtes; (v. ordinatio; generalmente appaiato con qualitas, ed è vocabolo uguale nella retorica, quando si parli di modi, di numeri, di voces (Quintiliano).
La quantitas, [...] ; le frasi pliniane, vitruviane, di Galeno (Overbeck, Schriftquellen, 958 ss.) ci assicurano che la statua policletea presentava "simmetria esatta di tutte le singole parti"; e che quelle lisippee erano costruite nova intactaque ratione, con una ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...