armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] conto del raggio di questa), che hanno notevole importanza nello studio di campi newtoniani o coulombiani a simmetria sferica, come capita in varie questioni di astrofisica e di geofisica (campi gravitazionali, campo geomagnetico), nonché nella ...
Leggi Tutto
rombico
rómbico [agg. (pl.m. -ci) Der. di rombo "che ha forma di rombo"] [ELT] Antenna r.: antenna direttiva a larga banda per onde corte del tipo a onda progressiva, costituita da quattro lati (a un [...] pari alla sua impedenza caratteristica (²800 ž): v. antenna: I 168 b. ◆ [ALG] Dodecaedro r.: lo stesso che rombododecaedro. ◆ [FSD] Sistema r.: uno dei sette sistemi di simmetria cristallografica del gruppo trimetrico, lo stesso che ortorombico. ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] distributiva; per la prima, se un sistema ammette un centro, un asse o un piano di simmetria, il b. coincide col centro o sta sull’asse o sul piano di simmetria; per la seconda, se si divide un sistema in parti e di ciascuna di queste si determinano ...
Leggi Tutto
alternato
alternato [agg. Part. pass. di alternare (→ alternante)] [ANM] Grandezza a.: (a) generic., grandezza periodica che assume, nel periodo, valori sia positivi, sia negativi e il cui valor medio [...] +X), con X periodo (periodicità); (b) (1/X)ʃX₀ f(x)dx=0 (valor medio nullo); (c) f(x)=-f(x+X/2) (simmetria). Sono tali, tipicamente, le funzioni sinusoidali (e cosinusoidali), e per tale motivo nella fisica e nelle sue applicazioni per grandezza a. s ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] qualsiasi, nell'equazione della medesima rispetto ad assi cartesiani coincidenti con gli assi di simmetria della curva o, nel caso della parabola, con l'asse di simmetria e la tangente nel vertice; (d) r. a forma canonica di una forma algebrica ...
Leggi Tutto
strategia mista
Roberto Lucchetti
Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] mai carta, lui giocherebbe sempre sasso, assicurandosi in ogni caso almeno il pareggio, in ogni singola partita. Data la simmetria del gioco, è evidente che la nostra scelta ci penalizza. Sembra dunque ragionevole aspettarsi che esistano modi più o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] o di numero dei cromosomi (➔ mutazione).
Fisica
Violazione quantistica di una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica può perdersi a causa delle modificazioni a corte ...
Leggi Tutto
Il valore della lunghezza del contorno di figure piane aventi uno stesso perimetro; anche, il comune valore dell’area della superficie di solidi diversi. Problema degli isoperimetri (nel piano) Problema [...] che racchiuda il massimo volume. Le figure che risolvono i vari problemi degli i. sono quelle cui compete la massima simmetria e regolarità: così tra i triangoli isoperimetrici aventi un angolo assegnato α (fig. 1A) ha area massima il triangolo ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] semicirconferenze sono dette semimeridiani. Le definizioni precedenti si generalizzano a una qualunque superficie dotata di asse, per es. di simmetria, quale un ellissoide, oppure di rotazione, com'è, per es., la Terra, che non ha un'esatta figura ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] la trasformazione identica e il prodotto di due trasformazioni, segue che l’equivalenza rispetto a G gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva. La scelta del gruppo da porre a base di una determinata g. equivale così alla scelta di un ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...