pedio
pèdio [Der. del gr. pedíon "piano"] [FSD] Nella cristallografia, forma semplice costituita, in assenza di ogni simmetria spaziale, da un piano. ...
Leggi Tutto
smoothness
smoothness 〈smùtnes〉 [s.ingl. "dolcezza, gradualità" Der. dell'agg. smooth "dolce"] [FSN] Ipotesi di s.: v. simmetria, rottura spontanea di: V 200 d. ...
Leggi Tutto
BRS
BRS 〈bi-èrre-èsse〉 [Sigla dai cognomi di C. Becchi, A. Rouet e R. Stora] [MCQ] Simmetria BRS e trasformazione BRS: v. gauge, teorie di: II 845 a, b. ...
Leggi Tutto
singonia
singonìa [Der. dei gr. sy´n "insieme" e gonía "angolo"] [FSD] S. cristallina: lo stesso che simmetria (←) cristallina geometrica, basata sull'uguaglianza di angoli diedri tra facce. ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] nel rapporto τ. Gli angoli sono multipli di 2π/10 e pertanto il ricoprimento ha in media un asse di simmetria di ordine 10. Per ottenere la quasi-periodicità le mattonelle devono essere aggiunte seguendo regole fisse negli accostamenti. Un'estensione ...
Leggi Tutto
controtermine
controtèrmine [Comp. di contro- e termine] [FSN] Denomin. di particolari termini aggiuntivi nella lagrangiana di sistemi: v. simmetria, rottura spontanea di: V 196 d. ...
Leggi Tutto
In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] di carica C e parità P) della cromodinamica quantistica. L’a. sarebbe un bosone di spin zero, carica elettrica nulla, interagente soltanto molto debolmente con la materia. Si ritiene che la massa degli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] mostrarono che la presenza di una terza famiglia avrebbe permesso di spiegare, all'interno del Modello standard, la violazione della simmetria CP osservata nel 1964 da Cronin e Fitch nel decadimento dei mesoni K.
Il mescolamento dei quark è ricco di ...
Leggi Tutto
pediale
pediale [agg. Der. di pedio] [FSD] Classe p.: nella cristallografia, classe del sistema triclino mancante di ogni simmetria, per cui ogni faccia costituisce da sola una forma semplice (pedio); [...] in essa non si cristallizzano sostanze naturali note, ma soltanto alcune sostanze artificiali (per es., il dicromato di potassio) ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...