suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] ’altezza di un suono quando la sorgente si avvicina all’ascoltatore. Se supponiamo che l’onda emessa si propaghi con simmetria sferica, l’ascoltatore riceve le successive creste ravvicinate nel tempo, avendo così l’impressione di un periodo dell’onda ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] .
Tra le o. non piane, particolare importanza hanno le o. sferiche, che si considerano quando la propagazione ondosa abbia simmetria sferica rispetto a un punto O: caso che effettivamente si ha quando la sorgente della perturbazione è puntiforme e il ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] che si calcolerebbero per effetto del cammino casuale e la catena si dispone in una struttura più aperta.
Il tipo di simmetria che si osserva in una catena polimerica è simile a quella che si manifesta in un cluster di particelle, e viene definita ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] densità di magnetizzazione dei solidi magnetici che ha consentito di mettere in evidenza sia la distribuzione priva di simmetria sferica degli elettroni spaiati, sia la presenza di regioni della cella unitaria in cui la magnetizzazione risulta di ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] della deposizione dell'energia è ottenuta con l'uso di un notevole numero di fasci disposti in appropriata simmetria e con sistemi ottici esterni, essendo trascurabile la ridistribuzione di energia per processi diffusivi nella capsula. La ricerca ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] 14]:
La prima, che coincide con la [3] quando lo spazio-tempo è riemanniano, afferma che è nulla la parte simmetrica
del tensore asimmetrico Rik, costruito con i coefficienti di connessione non riemanniana così come il tensore che compare nella [3] è ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] statistica quantica.
Nel 1926 Dirac dimostrò che le statistiche di Bose-Einstein e di Fermi-Dirac derivavano dalla simmetria e dall'antisimmetria delle funzioni d'onda che descrivono un sistema quantomeccanico. Divenne così possibile formulare la ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] che deriva da una diversa legge di espansione. Nonostante il fatto che nella trappola la nube termica abbia una simmetria cilindrica, con una direzione meno confinata delle altre due, essa si espande classicamente in modo isotropo (con una velocità ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] caratteristica. Le due configurazioni rossa e azzurra sono simmetriche e si ha circa lo stesso numero di spins sistema a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse e l'azzurro prevale; in termini ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] [7]) ha periodo 1,614 ε e si identifica con l’ascissa x di un punto P che si muova percorrendo due segmenti MN, M′N′, simmetrici rispetto all’origine O (OM>ON, O esterno a MN), nel seguente modo: partito da M, il punto P percorre MN; giunto in N ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...