Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] a A.-J.-C. Barré de Saint-Venant. Le componenti di deformazione si possono interpretare come componenti di un tensore simmetrico, funzione del posto, che si chiama tensore delle deformazioni. L’andamento della deformazione nel generico punto P può ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] simbolo senza tener conto di ciò che è accaduto in precedenza. Si consideri ora il più semplice modello di c., il c. simmetrico binario (CSB), per il quale U=V={a, b} e
(dove la probabilità di transizione ε rappresenta la probabilità di un errore ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] S. Weinberg nel 1967 e indipendentemente da A. Salam nel 1968 con l'introduzione del concetto di rottura spontanea della simmetria mediante il meccanismo di Higgs; l'aggettivo 'standard' indica che la teoria è presa come contesto di riferimento, per ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] della luce (limite relativistico), esattamente come nel caso dei neutrini. Per quanto detto, i decadimenti deboli non sono simmetrici rispetto a una trasformazione di parità, cioè allo scambio destra-sinistra che si può ottenere guardando un processo ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] velocità a valle per una data velocità a monte è la strofoide di Cartesio, con figura di foglia, riferita al suo asse di simmetria, secondo lo schema della fig. 3, nella quale è indicata in alto la costruzione per punti D della curva per mezzo delle ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] e del bosone neutro Z°. Le loro masse sono, rispettivamente, dell'ordine di 80-90 volte la massa del protone.
Simmetrie e leggi di conservazione
Una legge di conservazione consiste nel fatto che, nonostante in una determinata reazione si possa avere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] Halley non passò inosservato. Nel 1744 l'astronomo svizzero Jean-Philippe Loys de Chéseaux (1718-1751) fece notare che in un Universo simmetrico, se le stelle più vicine sono a una data distanza dal Sistema solare, a una distanza doppia c'è (per così ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] di linee). Una classica proprietà delle superfici paraboliche è quella di riflettere raggi di luce paralleli all'asse di simmetria del paraboloide in raggi passanti per il 'fuoco'. In casi più generali si hanno invece raggi luminosi che non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] alla realizzazione del reattore nucleare di Chalk River, stabilisce alcune proprietà essenziali del muone, intuisce la simmetria muone-elettrone, fondamentale per la sua successiva elaborazione della universalità delle interazioni deboli, e inventa ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] r-3 fa sì che l'attrazione lunare sia 2.17 volte quella solare. Dall'espressione di φ si riconosce la sua simmetria intorno all'asse Terra-Luna. In condizioni di equilibrio, la superficie del mare assumerebbe una forma dipendente dal potenziale φ e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...