La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...]
b) Il riempimento dello spazio per mezzo dei solidi regolari. Anche se, rispetto al cubo, la sfera ha più piani di simmetria, Ibn Mattawayh ci spiega perché gli atomi non possono essere assimilati a questo solido regolare: "Se si assimilasse l'atomo ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] l'effetto Faraday, i fenomeni di Kerr, l'effetto Zeeman e l'effetto Stark - Lo Surdo; si prevedeva l'esistenza, per simmetria, del fenomeno della birifrangenza magnetica, ma a lungo nessuno riuscì a osservarlo. Nel 1902 il M. riuscì a individuarlo in ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] di sfericità. Le prime lenti studiate da F. erano piano-sferiche, cioè con una faccia piana e con l'altra a simmetria circolare (s'immagini di far rotare la sezione della figura intorno all'asse x): la luce emessa da una sorgente posta nel ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] a darne l'integrale nei casi più utili per le applicazioni, cioè quelli dei corpi isotropi, dei corpi con un asse di simmetria e del mezzo elastico immaginato da G. Green per spiegare la doppia rifrazione della luce. È tuttavia esclusiva del G. l ...
Leggi Tutto
elettrostatica
elettrostàtica [Comp. di elettro- e statica] [EMG] La parte dell'elettrologia che studia i fenomeni elettrici derivanti da cariche di valore costante e in posizione fissa: per i fenomeni [...] generale dell'e. si presenta in moltissime circostanze, e precis. in tutte le situazioni in cui manchi una qualche simmetria che consenta una risoluzione più semplice e immediata; per es., già il calcolo della capacità mutua di due conduttori ...
Leggi Tutto
légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] la trasformazione a blocchi. In C osserviamo invece il sistema a bassa temperatura. In questo caso il sistema rompe la simmetria tra zone azzurre e rosse, e l’azzurro prevale; in termini magnetici si ha una magnetizzazione spontanea. Ciò è accaduto ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si determina nella propagazione di grandezze di natura ondulatoria, consistente nel fatto che se vi sono ostacoli di qualsiasi genere sul cammino di un’onda (corpi opachi più o meno estesi, [...] 2 mm, 10 mm, 20 mm per s=5 mm, 1 mm, 0,5 mm, rispettivamente.
Analoghe, a parte l’introduzione di una simmetria circolare, sono le considerazioni che si svolgono nel caso di un’apertura circolare: le figure di d. sono simili a quelle che si ottengono ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] hanno i liquidi molecolari monoatomici comunemente presi come sistemi modello per lo studio dei liquidi in quanto, per la simmetria sferica e l'additività (almeno in prima approssimazione) del potenziale, sono i più semplici liquidi reali.
b) Liquidi ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA (XXII, p. 33)
Leno MATTEOLI
Daremo qui di seguito notizie sulle più recenti tecniche metallografiche rese possibili dallo sviluppo della microscopia ottica (microscopia a contrasto di fase [...] usati in metallografia sono il metodo di Laue, che impiega radiazioni policromatiche e viene usato per lo studio della simmetria e delle imperfezioni dei monocristalli, e il metodo Debye-Scherrer, che impiega un fascio monocromatico ed è il più ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] la descrizione dei fenomeni non-lineari di ordine superiore. Tenendo presente che χ(2)≠0 solo in mezzi privi di centro di simmetria, i processi al secondo ordine di maggiore rilevanza sono: somma e differenza di frequenza, ν1−ν2→ν3 e ν1+ν2→ν3 (si ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...