WEINBERG, Steven
Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla formulazione di una teoria unificata dei campi a simmetria di gauge in grado di descrivere le interazioni deboli ed elettromagnetiche tra particelle elementari. ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] i fermioni, che dànno luogo a funzioni d'onda antisimmetriche, e i bosoni, che dànno luogo a funzioni d'onda simmetriche. I primi obbediscono al principio di esclusione di Pauli e alla statistica di Fermi-Dirac, i secondi obbediscono alla statistica ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] la somma su tutto il campione di questi vettori è in media nulla. Il sistema è contemporaneamente disordinato e simmetrico: non presenta direzioni privilegiate. Applicando al campione un piccolo campo magnetico, un maggior numero di spin si orienterà ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella fisica dei solidi, imperfezione, localizzata o no, di un reticolo cristallino.
In cristallografia i cristalli perfetti, insiemi di atomi o molecole distribuiti in un reticolo regolare di punti [...] lontana dalla realtà. Tutti i cristalli reali, naturali o preparati artificialmente, presentano alterazioni rispetto alla rigida simmetria e alla assoluta equivalenza con cui gli atomi o molecole sono distribuiti nel reticolo perfetto. Con d ...
Leggi Tutto
diagrammi di Laue
Mauro Cappelli
Pattern di diffrazione impiegati per ricavare informazioni sulla struttura di un solido cristallino. Dovuti al fisico tedesco Max von Laue, sono costituiti da macchie [...] a qualche centimetro di distanza dal cristallo. Lo sviluppo del negativo mostra una serie di macchie disposte in modo simmetrico, ognuna delle quali rappresenta l’interferenza costruttiva tra più piani reticolari. In particolare, a tutti i piani di ...
Leggi Tutto
Lamb Sir Horace
Lamb 〈lèm〉 Sir Horace [STF](Stockport 1849 - Cambridge 1934) Prof. di matematica nell'univ. di Manchester (1885); socio straniero dei Lincei (1918). ◆ [ACS] [MCC] Onde di L., o di Rayleigh-L.: [...] modi elastici propri di una lamina di un materiale solido con facce piane e parallele, lo stesso che onde di strato; si distinguono in simmetriche e antisimmetriche a seconda che lo spostamento delle particelle sia oppure non sia, rispettiv., a ...
Leggi Tutto
Widom Benjamin
Widom 〈uìdom〉 Benjamin [STF] (n. Newark, New Jersey, 1927) Prof. di chimica nella Cornell Univ. (1963). ◆ [FML] [TRM] Equazione di Longuet-Higgins e W.: v. stato, equazione di: V 614 [3.13]. [...] per descrivere l'equilibrio) e se il potenziale chimico è abbastanza grande, questo modello presenta una transizione di fase in cui la simmetria AB è spontaneamente rotta e si può trovare o in una fase pura in cui la densità di A è alta ovvero in ...
Leggi Tutto
pirite
pirite [Der. del lat. pyrites, dal gr. pyrítes, da py´r pyrós "fuoco"] [GFS] Nella geologia, minerale molto diffuso, costituito da bisolfuro di ferro e contenente, talvolta, piccole quantità di [...] , in masse granulari o compatte. ◆ [GFS] P. magnetica: lo stesso che pirrotite. ◆ [FSD] Classe della p.: nella cristallografia, la classe di simmetria diacisdodecaedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale si cristallizza la pirite. ...
Leggi Tutto
tensore
tensóre [Der. del lat. tensor -oris, dal part. pass. tensus di tendere "distendere"] [ALG] Termine con il quale inizialmente si è indicato il modulo di un vettore, successiv. passato a significare [...] quello provvisto di indici sia covarianti, sia controvarianti. ◆ [MCC] T. obiettivo: v. meccanica dei continui: III 692 e. ◆ [ALG] T. simmetrico: v. tensore: VI 122 e. ◆ [FML] T. viscoso degli sforzi: v. viscosità: VI 554 e. ◆ [RGR] Algebra e analisi ...
Leggi Tutto
Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] scala di grande u.: solo alle energie di quest’ordine, o più grandi, nelle teorie di grande u. la simmetria fondamentale tra le interazioni elettrodeboli e forti diviene manifesta e i quark e i leptoni risultano indistinguibili; alle energie più ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...