epsomite
epsomite [Dal nome della città ingl. di Epsom] [CHF] Minerale incolore, solfato eptaidrato di magnesio, rombico. ◆ [FSD] Classe dell'e.: nella cristallografia, altro nome della classe di simmetria [...] bisfenoidale rombica, in cui l'e. si cristallizza ...
Leggi Tutto
calcopirite
calcopirite [Comp. di calco- e pirite] [CHF] Solfuro di rame e ferro, CuFeS₂, tetragonale, il più diffuso minerale di rame. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe cristallografica di simmetria [...] scalenoedrica tetragonale, nella quale la c. si cristallizza ...
Leggi Tutto
nefelina
nefelina [Der. del gr. nephéle "nuvola", a causa della lucentezza] [CHF] Minerale, allumosilicato di sodio e potassio. ◆ [FSD] Classe della n.: nella cristallografia, altro nome della classe [...] di simmetria piramidale esagonale, nella quale la n. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] di un angolo pari a 360°/n intorno a un asse, torna in sé stesso, allora si dice che possiede un asse di simmetria di rotazione di molteplicità n; n può solo avere i valori 2 (asse binario), 3 (ternario), 4 (quaternario) o 6 (senario).
Riflessione ...
Leggi Tutto
stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale.
Cenni [...] che se l’atomo di carbonio è legato a 4 atomi o gruppi diversi la configurazione così ottenuta non ha elementi di simmetria. Si dice allora che quell’atomo di carbonio è asimmetrico e la molecola che lo contiene è anch’essa asimmetrica e otticamente ...
Leggi Tutto
QUASI-CRISTALLI
Eugenio Mariani
Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti [...] quinaria. Prima di pubblicare i risultati riguardanti la struttura della lega Al-Mn che asserivano la presenza di una simmetria contrastante con la definizione stessa di cristallo, Schechtman ha cercato eventuali cause di errore o accidentali, e non ...
Leggi Tutto
ullmannite
ullmannite [Der. del nome dello scopritore, il mineralista ted. J.C. Ullmann (1771-1821)] [CHF] [FSD] Minerale, solfuro di nichel e antimonio di formula NiSbS. ◆ [FSD] Classe dell'u.: nella [...] cristallografia, la classe di simmetria pentagono-dodecaedrico-tetraedrica del sistema cubico, gruppo monometrico, nella quale l'u. si cristallizza. ...
Leggi Tutto
invarianza
invarianza [Der. di invariante] [LSF] Proprietà di ciò che è invariante, spesso sinon. di conservazione. ◆ [FAF] La circostanza per cui una data relazione tra grandezze fisiche rimane invariata [...] di una grandezza fisica: per es., all'i. delle leggi della meccanica per trasformazioni di coordiante spaziali e temporali (simmetria dello spazio-tempo) è associata la conservazione dell'energia e della quantità di moto. ◆ [RGR] I. conforme: v ...
Leggi Tutto
calcite
calcite [Der. di calcio] [CHF] Minerale, carbonato di calcio, trigonale; è limpido e incoloro se puro (cosiddetto spato d'Islanda); si presenta in cristalli ad abito prismatico, tabulare o romboedrico; [...] ha elevata birifrangenza. ◆ [FSD] Classe della c.: la classe di simmetria cristallografica scalenoedrica ditrigonale, nella quale si cristallizza la calcite. ...
Leggi Tutto
Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] sia di eventuali impurezze. Come minerale, non presenta simmetria ben definita; allo stato terroso, spesso pseudomorfico di galena e cerussite, si trova nel Baden (Badenweiler), in Vestfalia (Brillon), in Scozia (Leadhills) ecc. Si può ottenere ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...