FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] LXXI [1911-12], 2, pp. 677-731) il F. propose un metodo importante di classificazione delle Diatomee immobili a simmetria raggiata fondato sull'affinità dei frustoli (i gusci silicei) e sulle modalità del processo di auxosporulazione. Nelle Diatomee ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] simbolo senza tener conto di ciò che è accaduto in precedenza. Si consideri ora il più semplice modello di c., il c. simmetrico binario (CSB), per il quale U=V={a, b} e
(dove la probabilità di transizione ε rappresenta la probabilità di un errore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] all'estinzione del calore organico; le proprietà delle piante come esseri intermedi tra il regno minerale e quello animale; la simmetria e l'asimmetria nella disposizione dei frutti e dei rami, che sono sempre il risultato di una diversa azione degli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] la ricerca del lusso e della spettacolarità, si espongono soltanto gli oggetti che presentano caratteristiche o forme attraenti, disposti simmetricamente o in modo da creare effetti di contrasto, e in cui si giunge "persino a mutilare gli oggetti per ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] particolari condizioni di vincolo (cerniere cilindriche ad assi normali a un medesimo piano) e particolari condizioni di simmetria (geometrica, materiale e relativa alla sollecitazione) un s. articolato può essere schematizzato come un s. piano; in ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...