Il complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, ordinati e predisposti secondo norme convenzionali, atte a evitare ogni possibile confusione fra gli oggetti di una [...] si ricorre ad altri nomi derivati dal greco (oloedria, tetartoedria, monometrico, trimetrico). Infine per i gruppi di simmetria interna non si usano nomi ma simboli.
In geologia non esistono norme precise di nomenclatura. Solitamente i nomi sono ...
Leggi Tutto
Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] seguendo un piano longitudinale che va dall’alto verso il basso, si può notare che, proprio come una farfalla, ha una simmetria bilaterale, cioè si divide in due metà identiche e sovrapponibili. I due petali laterali corrispondono alle due ali di una ...
Leggi Tutto
Zoologia
Organo di locomozione e sostentamento nell’aria. Le a. sono presenti nella maggior parte degli Insetti, negli Pterosauri (Rettili estinti), negli Uccelli e tra i Mammiferi nei pipistrelli. Alcuni [...] permesso l’adozione, su velivoli dalle elevate prestazioni di volo, di a. a profili biconvessi a debole curvatura e di profili simmetrici o quasi allo scopo di avere minore resistenza aerodinamica e per evitare forti momenti torcenti. Per i profili ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche ha un asse di simmetria e il baricentro delle cariche che lo compongono coincide con il baricentro delle masse, si annullano automaticamente tutti i momenti ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] forme allotropiche: la forma cubica, stabile al disopra di 447 °C, quella tetragonale, stabile tra 25 e 447 °C, e due forme a simmetria più bassa, di cui una è stabile al di sotto di 25 °C e l’altra è conosciuta soltanto come fase metastabile. Allo ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] o razziali. Riferendosi alle specie di Orchidee del genere Epipactis, il G. cerca di capire "come Natura proceda" nel costruire le forme: poiché nella simmetria e quantità dei vari pezzi fiorali nota il ripetersi del numero tre, fa l'ipotesi che una ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] - e Dicotiledoni.
Chimica
In cristallografia, ciascuno dei 32 aggruppamenti delle forme dei cristalli fatto in base ai 32 gradi di simmetria possibili.
Elettronica
L’appartenenza di un amplificatore (➔) a una delle c. A, B, C o AB ne individua le ...
Leggi Tutto
Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, [...] caratteri del frustolo. Di solito le D. si dividono in due classi: centriche e pennate.
Centriche Hanno valve a simmetria raggiata, prive di rafe e di pseudorafe, con perimetro di norma circolare o poligonale; auxospore vegetative, gameti biciliati ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] (dialipetale) a fiori a pezzi saldati (gamopetale), da strutture a 5,4,3 piani di simmetria (fiori actinomorfi) a strutture con unico piano di simmetria (fiori zigomorfi) o affatto irregolari; da fiori con ovario libero (supero), da cui derivano veri ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] caratteristica della sezione trasversale delle correnti ai fini della valutazione delle resistenze.
Zoologia
Negli animali a simmetria raggiata, ciascuno degli assi perpendicolari all’asse principale bipolare. Si distinguono r. primari o perradi ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...