Famiglia di piante, ordine Dipsacali, tradizionalmente inclusa nelle Caprifogliacee e resa autonoma in seguito a studi filogenetici. Le A. differiscono dalle Caprifogliacee per avere fiori con simmetria [...] radiale, stigmi lobati, corti stili, nettari ghiandolari e disposti sull’apice dell’ovario anziché nel tubo della corolla. Comprendono specie erbacee e arbustive, appartenenti ai generi Adoxa, Sambucus, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Zigofillali, che include il solo genere Krameria dell’America Centrale e Meridionale. Si tratta di erbe perenni semiparassite o di arbusti. Hanno fiori a simmetria bilaterale, [...] con calice costituito da 5 (raramente 4) sepali petaloidi, distinti e disuguali (i tre esterni più larghi dei due interni); la corolla è composta di 5 petali (raramente 4) di cui due altamente modificati, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Monocotiledoni erbacee, ordine Liliali, ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale. Le U. hanno foglie alternate lungo lo stelo o in rosette basali, [...] e fiori bisessuali a simmetria radiale, solitamente poco cospicui, con 6 tepali a volte maculati. I carpelli sono 3 e connati, gli stami 6. Il frutto può essere una capsula o una bacca. Comprendono 9 generi (12 secondo alcuni autori), tra cui ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali, comprendente 800 specie, erbacee o legnose, diffuse in tutto il mondo. Il monofiletismo delle V. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi (➔ [...] cladismo) riguardanti i fiori, pentameri e a simmetria bilaterale; gli stami, di solito 5, con filamenti molto corti, hanno margini strettamente addossati a formare un anello intorno al gineceo e ghiandole del nettare sulla parte dorsale di alcune o ...
Leggi Tutto
Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso [...] . Anche la sua struttura anatomica risente di tale conformazione e differisce da quella del caule essenzialmente per il tipo di simmetria. Nel p. sono presenti fasci conduttori in numero variabile; quando sono più d’uno, i fasci sono disposti in ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] una retta parallela all’a. del solido e coincide con esso solo se la sezione del solido considerato ha due a. di simmetria (come nei solidi a sezione circolare o anulare, per i quali soltanto si ha pure la conservazione delle sezioni piane).
Marina ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Mirtali, le cui specie sono per la maggioranza tropicali, di ambienti acquatici o semiacquatici. Comprende erbe, arbusti e alberi con foglie intere, di solito opposte [...] e con tipo di nervatura pennata. I fiori sono bisessuali, a simmetria radiale e solo occasionalmente bilaterale, con un ipanzio ben sviluppato. Le L. hanno in genere 4-8 sepali, distinti o parzialmente connati, e 4-8 petali ricurvi nel bocciolo e ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Cornali, largamente distribuita nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Si tratta di erbe, arbusti, piccoli alberi o liane, di solito con foglie [...] opposte, senza stipole, semplici o più raramente lobate. I fiori sono bisessuali e a simmetria radiale, con 4-5 sepali connati e 4-5 petali distinti, 8-10 o numerosi stami, ovario infero del tutto o per metà e spesso solcato, disco del nettare in ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo [...] con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, fiori a simmetria raggiata con numerosi stami e frutti vari. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni diffuse nei climi temperati dell’emisfero boreale, tradizionalmente classificata nell’ordine Rubiali e introdotta in quello delle Dipsacali in seguito a studi filogentici [...] che hanno portato alla suddivisione delle Rubiali in più ordini.
Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono la simmetria bilaterale del fiore, gli stili allungati, gli stigmi non lobati e i nettari costituiti da peli ghiandolari e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...