I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] l'ipotesi di un' origine evolutiva indipendente per i tre diversi rRNA (Noller, 1993). L'rRNA non presenta una simmetria strutturale rilevante, quale la ripetizione di motivi strutturali primari o secondari e, come vedremo in seguito, questo fatto ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] , presente a monte della maggioranza dei geni. I frammenti sono molto lunghi, e a ciascuna estremità un filamento risulta sfalsato sull'altro, in modo simmetrico:
5′ G G C C G C - - - - - - G C 3′
3′ C G - - - - - - C G C C G G 5′
Le estremità così ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] motori. Esistono due principî essenziali che controllano le forme attraverso il citoscheletro: la rottura della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri, come i microfilamenti ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] profonda diversità nell'ordine dei valori e delle intenzioni all'interno della coppia che, vanificando l'indispensabile simmetria tra i partner, ne rende problematica la valenza specificamente antropologica e fa sorgere gravi questioni etiche sulla ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] motori. Esistono due principî essenziali che controllano le forme attraverso il citoscheletro: la rottura della simmetria e l'autoorganizzazione; entrambi intervengono nei campi morfogenetici.
L'autoorganizzazione di polimeri, come i microfilamenti ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] e superficie necrosata in seguito a lesione; correnti di riposo, determinate da differenze di potenziale tra due superfici naturali non simmetriche di un tessuto, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento; correnti d'azione, determinate da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] più accreditata si basa sulla combinazione di un cambiamento della posizione relativa delle subunità, con conservazione della simmetria d'insieme e di modificazioni conformazionali più piccole di ciascuna subunità legata all'ossigeno fissato. La ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] le particelle catturate e inglobate in vacuoli digerenti. Il loro corpo cellulare inoltre condivide un'organizzazione a simmetria sferica e si presenta generalmente protetto da uno scheletro di natura minerale.
I radiolari sono esclusivamente marini ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] nell'ambiente. Per es., noi ci percepiamo come organismi tridimensionali che si orientano in base agli assi di simmetria 'davanti-dietro', 'destra-sinistra', 'alto-basso' e, conseguentemente, strutturiamo lo spazio in termini di altezza, lunghezza ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] 1C è rappresentata una combinazione più complessa di pompe attive e di permeabilità passive. In pratica, una distribuzione simmetrica della pompa di scambio sodio-potassio su ambedue le membrane di questa ipotetica cellula epiteliale è combinata con ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...