PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] Le singole masse muscolari sono poi collocate fra loro in rapporti quasi geometrici, il che ci richiama al ritmo e alla simmetria lodate da Dione Cassio. Le teste invece sono massicce, tondeggianti. Sono tutti elementi che ben si accordano con l'arte ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] di s. Caterina, s. Rocco, s. Margherita. La figura del santo richiama gli stilemi di Marco d'Oggiono, mentre la simmetria, la staticità della composizione, i panneggi e la tipologia delle teste femminili sono da attribuirsi ad influenze dell'area ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Isola di Ösel, Estonia, 1901 - New York 1974). Fra le figure più interessanti dell'architettura della seconda metà del 20° sec., K. intraprese una via autonoma rispetto alle esperienze [...] architettonici di K.: l'assialità dell'edificio è relativa, malgrado la forma cubica, perché vi mancano percorsi spaziali, la simmetria è contraddetta e i tetraedri del soffitto e il cemento armato in vista hanno una franchezza che contrasta con la ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con [...] di edifici a pianta centrale. L’architettura ecclesiale a Roma e nelle province sviluppa tipi vari e differenziati, a simmetria longitudinale o centrale; ad aula unica, a più navate, con e senza transetto, cruciformi, ottagonali, quadrati o circolari ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] fondate a difesa della Repubblica sull'importante strada Firenze-Bologna.Caratteristica comune delle T. è la rigorosa simmetria di impianto, incentrata su un asse longitudinale - la strada di attraversamento compresa tra le due porte principali ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] classica presuppone uno spazio costante, razionale, prospettico nel quale l'architetto progetta l'edificio secondo leggi di simmetria e prospettiva; la forma gotica realizza un'intuizione di spazio. Perciò, esaltando il processo dell'architettura ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] progettuali: all’esterno una serie di pensiline e terrazze a sbalzo sul corso d’acqua si dispongono senza alcuna simmetria attorno a setti verticali in pietra naturale.
All’interno lo spazio principale del soggiorno presenta il camino ricavato in ...
Leggi Tutto
BICCHIO (Becchi), Giovan Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Savona intorno all'anno 1600 da Domenico, mediocre pittore, che fu in rapporti di amicizia con il Chiabrera e che avviò il figlio [...] essendo la sua opera più piacevole per la vivacità della gamma cromatica, dimostra chiaramente le sue poche capacità nella pesante simmetria delle figure e nella mancanza di unità compositiva.
Il B. morì a Savona intorno al 1670.
Bibl.: R. Soprani-C ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] le imprese troiane di Aiace e di Achille; nel primo f. il movimento è dalle estremità verso il centro, pur con la simmetrica disposizione delle masse; ad O, invece, è il contrario, e l'Atena del primo f. partecipa all'azione mentre quella del secondo ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] per la sostituzione di Ahuramazdāh con la popolare Anāhitā, ma anche per la minore rigidità aulica e la meno rigorosa simmetria della scena.
A sinistra dei rilievi si innalzano due altari del fuoco gemelli, di epoca sassanide. Tagliati nella roccia ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...