GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] presso Ciro il Giovane a Sardi (408 a. C.) ebbe ad ammirare la bellezza degli alberi, l'ordine della loro disposizione, la simmetria dei viali e delle aiuole, la varietà e la soavità dei profumi. Lo stesso Ciro aveva disegnato la forma del suo g. e ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] in adiacenza a esso ed è diviso in locali di servizio e camere da letto. Nella pianta l'asse centrale di simmetria, sottolineato dalla posizione della scala che collega i sei livelli e dell'ascensore di servizio esterno al volume, divide il piano ...
Leggi Tutto
SYMMETRIA
S. Ferri
Sinonimi: metriòtes, analogia; proportio, commensus, commodulatio, convenientia, constantia, commoditas, commodus, responsus, consensus; Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) confessa che [...] meno, una frazione di embatèr. Platone, del resto, trasportando il fatto numerico in terreno filosofico, aveva detto che "misura e simmetria sono dovunque e sempre bellezza e virtù" (Phlil., 64 E). Si sa che per i Pitagorici la natura è una mimesis ...
Leggi Tutto
Scultore greco di Argo (attivo 460-420 a. C. circa). Fu il più grande maestro della scuola peloponnesiaca nell'età aurea dell'arte classica, e dagli scrittori antichi è spesso menzionato insieme con Fidia [...] . Cicerone, Plinio, Quintiliano parlano del suo stile, più maturo di quello mironiano, dello studio rigoroso sulle proporzioni, sulla simmetria, sul ritmo del corpo umano, che concretò nelle sue opere e su cui scrisse il celebre trattato detto Canone ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] cappelle ad absidi radianti, riconoscibili per la caratteristica pianta a corolla, dotata di tre o di quatto assi di simmetria quasi equivalenti, poiché l'asse E-O, corrispondente al percorso ingresso-altare, prevale sempre sugli altri, anche se di ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] devoto, rivolto verso l'alto e l'interno, dei due profeti più lontani, alla base della pala. La simmetria nella disposizione delle figure e delle strutture architettoniche incornicianti la Vergine e il Bambino è ulteriormente rafforzata dall'analoga ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , pp. 153 ss.). La dea tiene gli animali generalmente per le zampe posteriori, e le bestie sono disposte con rigida simmetria e rappresentate di profilo in direzione contraria; sono leoni soprattutto, ma anche uccelli, cigni, cervi, grifi ed esseri ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] e S. Rocco. Il giovane F. partecipò personalmente al riassetto della zona, contribuendo a riorganizzarla secondo principî di "simmetria e proporzione". Nei primi mesi del 1759 l'opera era compiuta: in aprile alcuni appartamenti dei palazzetti sul ...
Leggi Tutto
Vitruvio Pollione, Marco
Fabrizio Di Marco
La nascita dell’architettura
Marco Vitruvio Pollione fu architetto e ingegnere dell’epoca di Cesare e di Augusto. È noto soprattutto per il trattato L’architettura, [...] alcuni concetti, come quello di bellezza, che egli definisce come «armonia e concordia di tutte le parti».
I temi della simmetria e dei rapporti proporzionali tra le parti di un edificio e il suo insieme saranno al centro del metodo progettuale di ...
Leggi Tutto
LES VERNEGUES (Alvernicum)
I. Baldassarre
Località della Provenza (Bouche du Rhône) nelle cui vicinanze è stato trovato un originale santuario che riproduce alcune particolarità dei Capitolia. Situato [...] della stessa lunghezza della precedente ma leggermente più larga.
Il luogo del probabile terzo tempio sulla sinistra, richiesto dalla simmetria, è occupato dalla cappella medievale di S. Cesario, che ha distrutto ogni vestigio antico.
Se si ammette l ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...