L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] regolarità comportava la ricerca di nuovi equilibri, è difficile attribuire al caso deroghe sensibili. Perfino il concetto di simmetria, al di là dell'estetica, ha un valore strutturale non trascurabile in quanto rende equilibrato l'organismo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] ritrovate le fondamenta del pianterreno di un p., con tracce di un podio e basamenti di pietra su cui dovevano simmetricamente erigersi colonne lignee. La sala principale di tale edificio aveva una lunghezza di circa 30 metri.
Durante la dinastia ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] grande interesse per le scienze esatte, che caratterizzava nel suo insieme l'intero mondo islamico, e alla ricerca di una simmetria non coercitiva, ma dinamica, in tutte le sue possibili variazioni, dall'altro a una visione globale e omogenea della ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] sussiste l'esigenza (forse per ragioni di culto) di uno pteròn più profondo dinanzi al pronao che, per amor di simmetria, richiese uno pteròn più profondo anche sull'opposto lato corto; ciò significa che il progetto di un tempio dorico con peristasi ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] volta conduce dall'ingresso a un cortile quadrangolare, sul quale si aprono direttamente - disposti senza una particolare ricerca di simmetria - gli ambienti della casa. In uno di questi, sul lato orientale, è possibile riconoscere un īwān, mentre i ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] stereometrici, come del resto il duplice baluardo difensivo del c. di Malasberd (Berkian, 1976, figg. 23, 39-40). Una certa simmetria si riscontra anche nell'impianto ottagono del c. di T῾alin (Berkian, 1976, fig. 17) e in quello a parallelogrammo di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] tardo sec. 12°-primi 13°, risulta però reinterpretato con accenti nuovi nella studiata ritmica e nell'insistita simmetria che presiedono alla resa pittorica delle pareti. Anche ciò che rimane del corpo tardoduecentesco, con transetto non sporgente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] ), nello strato XII di Tell Qasile e, forse, a Timna. Questi tre templi possono considerarsi un sottotipo di quelli monumentali simmetrici, con accesso diretto alla statua divina. Durante il Ferro II (X-VI sec. a.C.) scarsi sono in Palestina gli ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] quattro camini monumentali sono ancora inseriti nei muri meridionale e settentrionale, senza un gran rispetto per i criteri di simmetria. È tuttavia principalmente nella Grand'salle, posta al primo piano, che si avverte l'impronta dell'intervento di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] con un anello di luce sotto la cupola, e poi una complessa composizione di unità poliedriche, sistemate in maniera quasi perfettamente simmetrica nella loro composizione globale, ma così numerose e a livelli di profondità così diversi che la ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...