Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] dell'antichità e la predilezione per planimetrie simmetriche orientano la produzione domestica cittadina di prestigio strada, intesa a distribuire le aperture secondo criteri di simmetria, e in una loro gerarchizzazione in verticale secondo la ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] . lombarda da Bramante al Richino..., Milano 1941, pp. 59, 66, 68, 117 s., ill. 89-92; S. Samek Ludovici, L'euritmiata simmetria di C. C., in Il Primato, III (1942), pp. 365 s.; E. Sioli Legnani-P. Mezzanotte, Contrade milanesi, I, Il Borgonuovo ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] pure visto, con quella del pubblico dei consumatori? Donde la rinuncia alla quantificazione legata al basso prezzo e simmetricamente l'affidamento della qualificazione a una élite di competenti o, quanto meno, disposta a spender molto. Corollario del ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] tessuto storico che la Germania ha perduto.
La storia della Spagna sotto Franco e dell'Italia sotto Mussolini presenta qualche simmetria con quella della Germania. In Spagna l'arte contemporanea non ha casa salvo che per la fronda rappresentata da un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] cubico si rinviene sia nel proporzionamento generale degli spazi, regolato da precisi rapporti matematici ed enfatizzato da una simmetria biassiale, sia nei singoli elementi costruttivi (ad es., a S. Michele a Hildesheim, 1015-1186). Nasce un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] precisione delle graduazioni senza incidere sul peso. Immobilizzando la rete in modo da far coincidere i suoi assi di simmetria con quelli del timpano, e ribaltando due volte ciascuna metà dell'insieme ‒ timpano più rete ‒ sull'altra metà, lo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] che documentano questo percorso e le svariate tipologie decorative si segnalano in particolare: i piccoli c. a doppia voluta simmetrica e palmetta del témplon del monastero di Hosios Meletios presso Megara (1100 ca.; Grabar, 1976, nr. 85), un c ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Dietro le loro teste abbronzate, come di comparse prese sui campi, affiora la sommità delle ali nascoste, che si immaginano simmetriche a quelle visibili. Anche l’orecchio destro della Madonna si affaccia appena al di là del profilo della guancia.
Il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] lettere decorate, nei manoscritti pisani la distribuzione delle volute, dei caulicoli e dei tralci obbedisce a regole di rigorosa simmetria. Al tempo stesso si tendeva a riempire e a sottolineare il fogliame con il colore.È molto probabile che Siena ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] che concerne l'ornamentazione.Nello stile dei manoscritti di età carolingia si impone la tendenza alla semplicità e alla simmetria: diventano rare le iniziali zoomorfe e si prediligono, al contrario, il motivo a intreccio geometrico, più regolare e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...