BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] si riscontrano, come in tutta l'epoca romana, due differenti tipi fondamentali: l'uno improntato a una rigorosa simmetria assiale basata sul raddoppiamento dei singoli vani, l'altro con impostazione libera, senza successione regolare dei vani. Le ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] nella scalea curvilinea che scendeva verso il mare; al centro dell'impianto è la sala ellittica con due rampe simmetriche sul lato corto, in asse con la parte mediana della composizione.
L'aspetto più interessante della progettazione si fonda ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] gruppi, ai lati di un asse centrale, ma le irregolarità e le divergenze evitano il crearsi di un'eccessiva simmetria. Così pure le emozioni talvolta espresse dai personaggi appaiono rigorosamente trattenute così da raggiungere una complessiva aura di ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] (Mus. Naz. del Bargello, inv. nr. 7) e in quello di Brunswick (Herzog Anton Ulrich-Mus.). Una certa ricerca di simmetria, sia pur non assoluta nella disposizione dei diversi animali, si può osservare in quasi tutti i corni. Va notata la mancanza di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di terreno, ma staccate l'una dall'altra, sopra un fondo neutro, come decalcomanie, con precipua preoccupazione per la simmetria. Tale processo può seguirsi dai mosaici di Piazza Armerina (v.) a una serie di mosaici africani del IV sec. (Tunisi ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] i motivi cortesi delle sue prime prove su questo soggetto sono animati da un'ardente devozione che scardina l'antica simmetria. Degli anni Novanta ci rimangono anche due ritratti; quello più antico (Barcellona, Coll. Cambó) rappresenta l'umanista e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] atrio di raccordo (ad es., Aquileia, Parenzo, Novara). L’adozione di altre forme architettoniche complesse a simmetria centrale, anch’esse ben inserite nel quadro delle esperienze tardoromane, sembra avere carattere più episodico (edifici tetraconchi ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , quadrato o architettonico; ivi, fig. 27). Il tracciato viene a disporsi secondo determinati moduli compositi (ripetizione, simmetria, ritmo) attraverso l'uso sapiente delle spaziature, frapposte anche tra singole lettere o gruppi di lettere e, in ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] . e la Scizia cessò concretamente di funzionare. In questo periodo si manifesta, sotto influenza sassanide, una tendenza accentuata alla simmetria e alla frontalità; il motivo dei complessi nodi di pieghe fluttuanti che si trova nel manto dei sovrani ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] salendo a quattro o più o scendendo a due; in un affresco nella catacomba di Pietro e Marcellino la scena ha impostazione simmetrica: due Magi, uno su ogni lato, si avvicinano al gruppo centrale della Vergine in trono con il Bambino; un sarcofago del ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...