PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] , la battaglia che si svolge al centro ha chiare cadenze di danza, mentre i personaggi disposti con una certa simmetria ai lati della stampa denunciano un procedimento di sicura matrice callottiana. Nella Scena Quinta d’Inferno, la stilizzazione di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] ". Il soggetto rappresenta due dame con le loro fantesche. Sorprendono l'esattezza e la squisitezza del disegno, la simmetria della composizione e - fatto che distingue questa lamina dalle altre - la presenza di aria intorno alle figure, la ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] visiva di ciascun capitolo non viene reiterata mediante la ripresa del motivo di chiusura e di ritorno. La ripetuta simmetria e il rigido asse centrale in tutte le quattro scene superiori del battente destro sono invece abilmente calcolati per ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] di Hope (Flintshire) venne rapidamente fortificato e fu assegnato da E., insieme alle terre, alla regina Eleonora (1283); la pianta simmetrica e il singolare ingresso a tre torri testimoniano che il re approvò il progetto, dovuto forse a James of St ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] di vita propria, di una pregna potenza naturale cui fa contrasto lo stendersi delle bende, ricco e pomposo nella sua simmetrica decoratività. Diversamente è trattata la c. dell'altare votivo di Scipione Orfito datato dall'Altmann al 295 d. C.; nella ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] di un maestro più abile ed esprimono al meglio lo stile dell'intera decorazione, caratterizzato da essenzialità e simmetria nella composizione delle scene, dalle proporzioni talora distorte delle figure umane che vengono accentuate dal panneggio ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 5). Ammira la bellezza e il taglio dei blocchi, con cui erano costruiti i propilei dell'Acropoli (i, 22, 4), la simmetria del teatro di Epidauro, non inferiore a quello di Megalopoli, pur di proporzioni maggiori, ed ai magnifici teatri romani (ii, 27 ...
Leggi Tutto
MAMELUCCHI
D. Behrens-Abouseif
Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] esempi conservati.Elementi tipici dei Corani mamelucchi sono rappresentati dalla loro caratteristica suddivisione in trenta volumi e dalla simmetria della composizione. Il fascicolo si apre e si chiude con un frontespizio e un explicit, entrambi su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] il maggior numero delle figure e la loro libertà di movimento nello spazio, in composizioni meno soggette alla consueta simmetria (ad es., Dormizione della Vergine), denotano il recupero della tradizione tardoantica. Di alto livello artistico, ma di ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] di P. è così descritto da Plinio (Nat. hist., xxxv, 67-69): "Per primo dette alla pittura le norme della simmetria, per primo i minuti particolari espressivi nei volti, l'eleganza dei capelli, la piacevolezza dell'aspetto, e, per riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...