BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Vita della Madonna delle stampe del Dürer suggerirono una traccia al pittore. Gli elementi di ritmo, di simmetria, di prospettica scansione spaziale, se costituiscono i dati di una sintassi classicistica, rappresentando il momento arcaico-ideale ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] I lavori, iniziati il 9 luglio, furono completati intorno al 1631, sette anni dopo la morte dell’architetto.
In perfetta simmetria con la speculare cappella della Canonica, ideata nel 1490 da Pace di Maso del Bambase, Paganelli ideò un vano quadrato ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] Un filosofo greco vissuto in Roma nel sec. III, Plotino, dichiarava che le sculture più vivaci sono più belle di quelle simmetriche, giacché il brutto vivo è preferibile al bello marmoreo (Enneadi, VI, 7-22). C'è insomma un più intenso apprezzamento ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] di peperino, e sopra le finestrelle apparivano incassi rettangolari destinati a rompere con le loro zone d'ombra la geometrica simmetria del prospetto. Appare probabile come data l'anno 1516, in cui Raffaello costruì, su quel medesimo piano, la ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] trasformò l'eredità classica in romanica, attraverso disegni a penna senza colore, composizioni a tutta pagina - suddivise in riquadri, più simmetriche e rigide - e tessuti e panneggi più ricchi e ampollosi, con le parti laterali a zig-zag e la parte ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] nella villa Reale a Marlia, presso Lucca (Tigler-Passavant, 1991) - la cui esistenza era stata supposta per ragioni di simmetria dopo il ritrovamento della quinta (Carli, 1934, p. 10 n. 2) -, e una coppia di angeli reggicartiglio sugli spioventi ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] interezza, con foglie, fiori, frutti e radici, in una visione frontale e bidimensionale e con un'accentuata struttura simmetrica - furono copiate e ricopiate da un manoscritto all'altro, andando con il tempo incontro a un processo di codificazione ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] aree geografiche e culture nazionali. Così dall'arco rigonfio con nodi, bottoni, globi, manicotti, tendente ad una sorta di simmetria architettonica, e talvolta con l'aggiunta di plinti al capo ed al piede, o di una barretta di appoggio dello spilio ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] (verso il 1641) e il Paesaggio con s. Girolamo del Museum of fine arts di Boston sono caratterizzati da una bella simmetria.
Nei paesaggi degli affreschi della chiesa carmelitana di S. Martino ai Monti a Roma si trova applicata ora l'una ora l ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] quattro torrette, tre delle quali costituivano la copertura delle scale, mentre la quarta vi fu messa meramente per simmetria. Il cornicione del periptero era circondato da un attico composto di merli triangolari, di cui alcuni esistono ancora ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...