ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] paleocristiana perché, posta al termine della navata centrale conclude otticamente, con una dilatazione spaziale, l'asse di simmetria longitudinale sottolineato dai colonnati e, a sua volta, esalta la zona presbiteriale con il seggio del vescovo ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] il γράμμα μέσον dal quale si diparte l'iscrizione, che si ripete più volte e in più direzioni. La precisa simmetria con cui le lettere si susseguono nelle caselle della scacchiera permette che questa ultima possa venir ricostruita nella sua interezza ...
Leggi Tutto
Scultore greco (n. Sicione 370 a. C.). Fu attivo nell'età di Alessandro Magno, che ritrasse in numerose opere. Fu principalmente un bronzista, ma non possediamo di lui alcun originale; il suo stile ci [...] una particolare trattazione ai capelli, proporzioni piccole alle teste rispetto ai corpi slanciati e asciutti, con una fondamentale simmetria organica, con senso raffinato del particolare minuto. Profondo fu l'influsso che egli esercitò su tutta l ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] Bank Building di 44 piani fuori terra che sorge nel pieno centro commerciale di Montreal, si passa a quella a Y simmetrica del Lake Point Tower a Chicago, alto 197 m, primo grattacielo del mondo a pareti completamente ondulate: un nucleo centrale ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] dell'ala nordoccidentale la cornice mostra disegni campiti in bianco di difficile comprensione, a contorni curvilinei, disposti con una certa simmetria sull'esteso fondo nero. Il m. di un ambiente a S del peristilio dell'ala SE ha un disegno di ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in cui la plastica mira ormai ad esprimere sobriamente i volumi del corpo, anche se li subordina ai calcoli d'una sottile simmetria.
Durante il regno di Batto IV, nel campo politico lo stato si piega alla Persia, ma vivo rimane l'influsso artistico ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] si aprivano una serie di ambienti, tra cui la sala di culto imperiale e il complesso termale di impianto rigorosamente simmetrico. Se le grandi terme entrano in crisi nell'età tardoantica, soprattutto per gli alti costi di gestione e manutenzione ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] contengono una doppia cordonata per la salita dei cavalli, un espediente che fornisce anche un finto asse di simmetria all'edificio asimmetrico verso Palazzo Pallavicini. La facciata ha un linguaggio architettonico semplice, costituito da un ordine ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] allungati in nastri intrecciati. C'è un forte senso del movimento, a volte ottenuto con un'intenzionale mancanza di simmetria (come nel campo centrale della fibbia di cintura da Sutton Hoo; Londra, British Mus.), anche se altri motivi (come ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] adesione ai modi del Lanfranco viene interpretata in senso classicista dal C. che stabilizza intorno ad un asse di simmetria i dinamici impianti lanfranchiani e non ha seguito in opere immediatamente successive, come gli affreschi nella cappella di S ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...