Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] in cui essi hanno solo la funzione di elementi ritmici, come intervalli musicali. Persino Eracle acquista per simmetria un secondo leone venendo quindi a sostituirsi al già decaduto Pòtnios degli animali.
La sistemazione del materiale pontico ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] un’organizzazione sociale più evoluta, l’abilità nella caccia e l’acquisizione della nozione di simmetria. Accanto alle industrie arcaiche compaiono i primi strumenti a simmetria bilaterale e bifacciale. Tra i resti più antichi in E., riferiti a Homo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] del XV strato di Tepe Gaura, località a S-E di Khorsābād (Assiria); esse presentano una pianta molto regolare, quasi simmetrica, cosa notevole data la loro alta antichità; tanto più che le abitazioni posteriori, datate intorno al 3000, sono alquanto ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] per la struttura articolata del corpo, quale è propria dell'arcaismo greco. Le figure sono costruite su un principio di rigida simmetria, ancor più accentuata dalla forma geometrizzata di seni, glutei e cosce. Si veda come contrastano con il senso di ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] e a cavallo, caduti, feriti in un ricco insieme sintattico. Con la vivacità di questi quadri di battaglie contrastano invece la simmetria e la solenne stasi delle tre scene in cui compare il gruppo imperiale o dentro il ciborium ad arco, o dinanzi a ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] , simbolo del Figlio dell'Uomo, non è più presentata con enfasi in posizione assiale, ma alla sinistra del Cristo, in simmetria con la corona e i chiodi.A Chartres, verso il 1210, il Giudizio universale raggiunge la sua più completa espressione. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] trono del palazzo di Tirinto, dove ricompare ancora una volta lo schema a riquadri, si nota una certa ricerca di simmetria nella disposizione dei motivi - due delfini e un polipo - che si avvicendano, come in una scacchiera, ai riquadri riempiti di ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] occasione della constitutio dell'ara; in basso si svolgeva un intreccio di rigogliose spirali di acanto partenti con rigida simmetria da un cespo centrale, ma tutte animate da uccelli, insetti e piccoli rettili colti con squisito senso naturalistico ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] due valve totalmente diverse, sia per soggetto, sia per composizione. Nella valva anteriore la scena è composta con assoluta simmetria, quasi come se una metà ricalcasse l'altra. Caratteristico il modo di decorare il vello dei leoni con un motivo ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] paleocristiana perché, posta al termine della navata centrale conclude otticamente, con una dilatazione spaziale, l'asse di simmetria longitudinale sottolineato dai colonnati e, a sua volta, esalta la zona presbiteriale con il seggio del vescovo ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...