tempio
Fabrizio Di Marco
La casa degli dei
Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] . La cella è preceduta sul lato d’ingresso da un vestibolo (pronao), mentre sul retro vi è un ambiente simmetrico (opistodomo). Attorno alla cella si trovano una o più file di colonne (peristasi), parti principali dell’ordine architettonico, che ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
V. Paskvalin
Museo. - Il Zemaljski muzej Bosne i Hercegovine di S. (Museo Regionale della Bosnia e Erzegovina) è stato fondato nel 1885 e dal 1888 è divenuto [...] , Kiseljak i Travnik) del III e IV sec. d. C. si osserva l'influsso orientale che si manifesta nella simmetria, nella stilizzazione delle figure e nella forma appiattita dei rilievi. Il museo custodisce dal territorio della Bosnia e Erzegovina i ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] 28-220 d. C.) hanno dimostrato l'esistenza di complessi funerari ipogei forniti di più camere. La pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] su alto podio, con la cella tutta rivestita di marmi, alto più di 17 metri.
Tutto il Foro acquista una grandiosa simmetria, con l'effetto scenografico dei due templi alle estremità inquadrati dai portici. L'accesso del cardine massimo sul lato N del ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] dall'idria di Analatos, ma sono meno fantasticamente sbrigliati. La composizione ha anche in questo gruppo quello spirito di simmetria ed equilibrio che distingue tutta la produzione corinzia. Una grande oinochòe del Gruppo di Cuma da Corinto (C. 40 ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] variabile di strumenti caratteristici, ricavati su ciottoli o su grosse schegge, con distacchi bifacciali, dotati o meno di simmetria bilaterale, di dimensioni variabili da pochi centimetri a diverse decine di centimetri e con una forma che tende ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] di Dysert O'Dea, opere databili tutte alla prima metà del sec. 12°, mostrano dettagli di origine scandinava. La simmetria, la precisione e la complessità che distinguono i rilievi irlandesi non hanno per contro alcun parallelo contemporaneo nei paesi ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] di base: l'unità modulare di base (in genere circolare o tendente al cerchio) è ripetuta con continuità o per crescita simmetrica o per alternanza nella direzione degli steli; di conseguenza l'a. diviene una forma chiusa che, per così dire, cresce su ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] . Le immagini raffigurate in ogni rettangolo, e che sono undici figure in tutto e due candelieri accesi, formano una composizione simmetrica, al cui centro sta una coppia coniugale, i padroni della tomba; a lato vi sono raffigurati - quattro da una ...
Leggi Tutto
XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates)
P. Moreno
Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C.
Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] , suggeritagli anche dalla pratica della scultura, ponendo a fondamento della sua critica elementi concreti come il ritmo, la simmetria, il colore, lo scorcio. In particolare, sembra che il criterio di analisi nella sua storia della pittura fosse ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...