NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] per la sostituzione di Ahuramazdāh con la popolare Anāhitā, ma anche per la minore rigidità aulica e la meno rigorosa simmetria della scena.
A sinistra dei rilievi si innalzano due altari del fuoco gemelli, di epoca sassanide. Tagliati nella roccia ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] corte di Micene e bordo del mègaron), o con motivi figurati (polipi e due delfini alternati, Tirinto). La ricerca di simmetria, evidente in questi pavimenti non esiste, o è molto attenuata, nell'unico pavimento dipinto trovato a Creta (Haghìa Triada ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] fanciullesco e minuto, anche se la differenza di età non si avverte nell'altezza, eguagliata dallo scultore per il gusto della simmetria. La corona in mano a Teodosio è forse non in funzione di premio per qualche vincitore delle corse, che qui non ...
Leggi Tutto
KHORSĀBĀD
G. Garbini
D Località dell'Iraq, 16 km a N di Mossul, corrispondente all'antica Dur Sharrukīn che fu per breve tempo capitale dell'impero assiro.
Fu scavata per la prima volta nel 1843-44 [...] chiaramente quali fossero le concezioni urbanistiche dei suoi costruttori. Appare subito evidente una ricerca di regolarità e di simmetria, perseguita per quanto lo permettessero il terreno, la viabilità e i non perfezionati metodi di misurazione. La ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] che ad esso appartenevano in un solo edificio; egli creò un tempio asimmetrico che è una geniale eccezione alla monotona simmetria esterna dell'architettura greca. Il corpo principale dell'edificio è un tempio ionico (20,03 × 11,21) con sei colonne ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] , in alto, in due viticci nastriformi nascenti da un calice a doppia foglia che ne sorregge lo sporto e rivolti simmetricamente verso l'asse mediano della fronte e verso gli spigoli della lastra d'abaco. Sull'asse, dalle elici contrapposte si ...
Leggi Tutto
PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus)
S. Ferri
G. Sena Chiesa
Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] su di un viso morto?... E perché della statua-ritratto son più belle quelle che sono più vive, di altre pur più simmetriche? E perché un uomo, un vivente, per quanto brutto è più bello del bello che può esistere in una statua?". Evidentemente perchè ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] R. è data dall'uso della vòlta a botte e dalla grandiosità e regolarità della decorazione. La rigida simmetria della pianta, la corrispondenza delle facciate esterne allo spazio interno, le due grandi torri quadrangolari che fiancheggiano l'ingresso ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR
F. Noci
Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] all'epoca del ghaznavide Maḥmūd (998-1030). La planimetria complessa e articolata privilegia il principio della simmetria assiale di antica tradizione iranica e ispiratore delle architetture palatine abbasidi: intorno a una corte centrale di ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] un'infinità di varianti, la cui tipologia è mal definita. Questa scena si presta ad una stilizzazione e ad una simmetria quasi orientali, o araldiche, che veramente colpiscono in alcuni pezzi (come in una gemma del British Museum: O. M. Dalton ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...