«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] in modo continuo, siamo in grado di adattarci alle varie situazioni della vita in modo flessibile, sia in contesti dove la simmetria è importante che in quelli in cui l'asimmetria è più vantaggiosa. Per dirla diversamente, per Blanco la mente non ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] singole storie tra loro; danno poi al lettore chiavi efficaci per alcune interpretazioni della giornata.Sfuggendo alla simmetria, la quinta novella, riconosciuta come centrale per posizione e rimandi intratestuali, istituisce un legame con la settima ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] – below –/Will fail of it above –/For Angels rent the House next our’s,/Wherever we remove –»). Così, questo aldilà sarebbe forse gradito all’io lirico di What is – “Paradise” –, il quale, quasi regredendo ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] – below –/Will fail of it above –/For Angels rent the House next our’s,/Wherever we remove –») ...
Leggi Tutto
Il 1999 segna un momento di svolta nell’analisi del lavoro artistico di Jackson Pollock: il fisico Richard Taylor applica con due colleghi tecniche di analisi dei frattali ad alcuni quadri dell’artista, [...] Proprio da questo ultimo esempio se ne intuisce l’importanza in fisica, dove spesso sono legati a trasformazioni di simmetria, quali sono le rotazioni, le traslazioni e i boost (trasformazioni di velocità in relatività speciale). La natura della loro ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da una parte di esso corrisponda, a uguale...
simmètrica, figura In geometria, si dice simmetrica (centralmente, assialmente o rispetto a un piano) una figura che corrisponde a sé stessa in una simmetria. Per es. il triangolo equilatero è una f.s. assialmente rispetto a tre assi, mentre...