antitraslazione
antitraslazióne [Comp. di anti- e traslazione] [ALG] Movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una traslazione per una simmetria rispetto a un piano parallelo alla direzione [...] della traslazione ...
Leggi Tutto
In geometria, ogni superficie del 2° ordine, la cui equazione può essere ridotta alla forma
,
nella quale le tre costanti a, b, c ( semiassi dell’e.) sono in generale disuguali. A tale forma può essere [...] di spazio racchiusa dall’e. di semiassi a, b, c è espresso da (4π/3)abc. L’e. possiede un centro di simmetria O (è una quadrica a centro), tre piani di simmetria a due a due ortogonali ( piani principali), le cui intersezioni sono i tre assi di ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] dell’asse di rotazione della Terra, e p. geografici, i punti d’intersezione con la superficie terrestre dell’asse polare di simmetria dell’ellissoide di rotazione a cui si suole assimilare la Terra.
Il p. Nord fu raggiunto per la prima volta dallo ...
Leggi Tutto
Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, [...] non suddiviso in logge e canali; il peristoma si solleva a cono o a tubo; gli elementi germinali sono ectodermici. Può essere presente uno scheletro esterno cuticolare, raramente calcificato, detto periderma, ...
Leggi Tutto
Sottoregno di Metazoi che include tutti i tipi di organizzazione che non sono Mesozoi e Parazoi, cioè Radiati (Cnidari e Ctenofori), con simmetria raggiata o biradiale, e i Bilateri, con simmetria bilaterale. [...] L’origine monofiletica di questo raggruppamento è discussa ...
Leggi Tutto
bicorno
bicòrno [Comp. di bi- e corno "con due corni"] [ALG] Curva razionale del 4° ordine dotata di un asse di simmetria e di due cuspidi che le danno appunto l'aspetto di un bicorno (v. fig.); la sua [...] equazione cartesiana, scelti come asse x la retta che contiene le cuspidi e come asse y l'asse di simmetria, è (x2+2ay-a2)2=y2(a2-x2), con a costante. ...
Leggi Tutto
bilatero
bilatero termine che assume significati diversi a seconda del contesto; in generale denota, anche in ambito non geometrico, una situazione di simmetria. Si vedano: ideale bilatero (→ ideale); [...] → serie bilatera; → simmetria bilaterale. ...
Leggi Tutto
Poliedro regolare che ha per facce sei quadrati uguali, da cui l’altro nome di esaedro regolare. Possiede un centro di simmetria (il punto in cui concorrono le 4 diagonali, tra di loro uguali), che è centro [...] c. a coincidere con sé stesso, sono, compresa l’identità, 24 e costituiscono un gruppo ( gruppo del c.). Se si combinano con la simmetria rispetto al centro del c. (che è pure una trasformazione del c. in sé) si ottiene un gruppo più vasto ( gruppo ...
Leggi Tutto
wehrlite Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; solfotelleruro di bismuto contenente talvolta argento e zolfo con composizione e simmetria non ben determinate. Prende il nome, dall’austriaco [...] Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio minerario.
Roccia eruttiva intrusiva, della famiglia delle peridotiti, composta principalmente da olivina e clinopirosseno, spesso associate a piccole ...
Leggi Tutto
In generale, l’essere opposto, antitetico, in quanto proprietà di un ente derivante sia da relazioni (di simmetria, di antitesi) con altri enti, sia da una scelta in qualche modo determinatasi fra vari [...] orientamenti o condizioni possibili per l’ente medesimo. Il fenomeno della p., già teorizzato dal pensiero scientifico seicentesco in partic. da W. Gilbert (De magnete, magneticisque corporibus et de magno ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...