MONOTOCARDI (dal gr. μόνος "unico", οὖς "orecchio", καρδία "cuore")
Ordine di Gasteropodi Prosobranchi, Streptoneuri nei quali la simmetria bilaterale dei principali sistemi organici (circolatorio, respiratorio, [...] escretore) è completamente scomparsa per la riduzione totale della parte destra del complesso palleale: in essi infatti il cuore ha una sola orecchietta che è morfologicamente la destra e che corrisponde ...
Leggi Tutto
(o quasi-cristallo) Struttura con caratteristiche intermedie tra quelle di un cristallo e quelle di un solido amorfo, ma più vicine a quelle del cristallo. Il primo q. fu scoperto nel 1984 da D. Shechtman [...] per raffreddamento ultrarapido dello stato fuso), nella quale era riscontrabile una simmetria corrispondente a quella di un icosaedro (cioè con assi di simmetria quinaria). Numerose strutture analoghe sono state in seguito individuate in leghe ...
Leggi Tutto
In biologia, organismi (per es., Eliozoi, Radiolari) che possono essere divisi in metà simmetriche da numerosi piani di simmetria equivalenti passanti per il centro. ...
Leggi Tutto
Quadrica a centro (non specializzata, cioè diversa da un cono), dotata di infiniti punti reali, avente una conica impropria non degenere. Ammette generalmente, oltre a un centro di simmetria, tre assi [...] ’, rivolte in senso opposto ed estese all’infinito; in fig. 2 è illustrata la parte di superficie compresa tra due piani paralleli e simmetrici rispetto al piano yz. L’i. a due falde ammette due vertici, A, A′, suoi punti d’intersezione con l’asse x ...
Leggi Tutto
SV40 (sigla di Simian Virus 40), virus
) Virus delle scimmie appartenente alla famiglia Poliomavirus. Il capside ha simmetria icosaedrica ed è privo di pericapside; il genoma virale (DNA circolare doppio [...] filamento) esprime la glicoproteina VP1, per mezzo della quale il virus aderisce ai recettori MHC di classe I della membrana della cellula ospite. Scoperto nel 1960 nelle scimmie utilizzate per preparare ...
Leggi Tutto
controtermine
controtèrmine [Comp. di contro- e termine] [FSN] Denomin. di particolari termini aggiuntivi nella lagrangiana di sistemi: v. simmetria, rottura spontanea di: V 196 d. ...
Leggi Tutto
In fisica, ipotetica particella elementare, originariamente proposta nell’ambito di modelli costruiti per rendere naturale l’invarianza sotto simmetria CP (prodotto delle simmetrie discrete coniugazione [...] di carica C e parità P) della cromodinamica quantistica. L’a. sarebbe un bosone di spin zero, carica elettrica nulla, interagente soltanto molto debolmente con la materia. Si ritiene che la massa degli ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Papaveracee (Fumarioidee) (Bernhardi, 1833) con fiori dimeri a simmetria doppia, disposti in racemi semplici o in grappoli di cime terminali od [...] oppositifogli. Vi sono ascritte 15 specie dell'America Settentrionale e dell'Asia temperata: sono piante erbacee, vivaci, talora rampicanti, con foglie alterne a lembo multisetto. La D. spectabilis Lem. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] mostrarono che la presenza di una terza famiglia avrebbe permesso di spiegare, all'interno del Modello standard, la violazione della simmetria CP osservata nel 1964 da Cronin e Fitch nel decadimento dei mesoni K.
Il mescolamento dei quark è ricco di ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...