Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] tramite invarianza isotopica. Più generalmente, in fisica si è soliti chiamare con il nome di gruppo di gauge il gruppo di simmetria G di uno spazio interno e con il nome di gruppo delle trasformazioni di gauge il gruppo infinito-dimensionale S delle ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] caso si parla di crescita eteroepitassiale) purché le celle elementari cristalline dei due materiali abbiano eguale simmetria e dimensioni molto vicine (le differenze permesse non superano pochi percento). Il metodo di crescita sono principalmente ...
Leggi Tutto
Togavirus
Virus con RNA a singolo filamento, di piccole dimensioni (30÷60 nm), con capside a simmetria icosaedrica rivestito da un pericapside lipoproteico. La famiglia dei T. (Togaviridae) comprende [...] due generi, Alphavirus e Rubivirus. I primi sono responsabili di malattie tropicali trasmesse da insetti, i secondi sono invece gli agenti eziologici della rosolia ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] classica presuppone uno spazio costante, razionale, prospettico nel quale l'architetto progetta l'edificio secondo leggi di simmetria e prospettiva; la forma gotica realizza un'intuizione di spazio. Perciò, esaltando il processo dell'architettura ...
Leggi Tutto
centrosimmetrico
centrosimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di centro- e simmetrico] [ALG] Di ente dotato di centro di simmetria o, come anche si dice, dotato di simmetria centrale o sferica. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ogni superficie del 2° ordine (quadrica), priva di punti doppi e tangente al piano all’infinito. La prima delle due proprietà esclude tutte le cosiddette quadriche degeneri che comprendono i [...] costituita da due rette improprie (paraboloide iperbolico). Un paraboloide è privo di centro di simmetria; è però dotato in generale di due piani di simmetria ortogonale, detti piani principali che si segano ortogonalmente lungo una retta che è un ...
Leggi Tutto
pedio
pèdio [Der. del gr. pedíon "piano"] [FSD] Nella cristallografia, forma semplice costituita, in assenza di ogni simmetria spaziale, da un piano. ...
Leggi Tutto
smoothness
smoothness 〈smùtnes〉 [s.ingl. "dolcezza, gradualità" Der. dell'agg. smooth "dolce"] [FSN] Ipotesi di s.: v. simmetria, rottura spontanea di: V 200 d. ...
Leggi Tutto
BRS
BRS 〈bi-èrre-èsse〉 [Sigla dai cognomi di C. Becchi, A. Rouet e R. Stora] [MCQ] Simmetria BRS e trasformazione BRS: v. gauge, teorie di: II 845 a, b. ...
Leggi Tutto
singonia
singonìa [Der. dei gr. sy´n "insieme" e gonía "angolo"] [FSD] S. cristallina: lo stesso che simmetria (←) cristallina geometrica, basata sull'uguaglianza di angoli diedri tra facce. ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...