(o Decapodi) Superordine di Molluschi Cefalopodi con otto braccia e due tentacoli, ventose a simmetria bilaterale, peduncolate. Comprende numerose famiglie fra cui: Architeutidi, Chiroteutidi, Granchiidi, [...] Loliginidi, Sepiidi (➔ seppia), Sepiolidi, Spirulidi ...
Leggi Tutto
glissosimmetria
glissosimmetria nella geometria del piano, particolare isometria, detta anche antitraslazione o glissoriflessione, ottenuta come prodotto di una simmetria assiale e di una traslazione [...] punti del piano tale che a ogni punto P fa corrispondere il punto P″ ottenuto mediante traslazione di vettore v del punto P′, simmetrico di P rispetto a r. Il punto P″ si ottiene anche applicando prima la traslazione di vettore v e successivamente la ...
Leggi Tutto
anortite
anortite [Comp. di an- privat. e del gr. orthós "dritto", per la sua simmetria triclina] [GFS] Nella geologia, minerale triclino, incolore, o bianco o roseo, con splendore vitreo; è un tectosilicato [...] d'alluminio e di calcio, e rappresenta uno dei due termini puri della serie isomorfa dei plagioclasi ...
Leggi Tutto
TRAPEZOEDRO
Ugo Panichi
. In cristallografia si chiamano trapezoedri le forme possibili quando un asse di simmetria di ordine n (n > 2) sia associato con n assi binarî (normali ad esso), senza che [...] coesistano altri elementi di simmetria. Si hanno così: trapezoedro esagonale (n = 6) con 6 facce superiori e 6 inferiori; trapezoedro trigonale (n = 3) con tre facce superiori e 3 inferiori; trapezoedro tetragonale (n = 4) con 4 facce superiori e 4 ...
Leggi Tutto
. In matematica questa parola assume diversi significati. Nell'uso più comune significa "centro di simmetria" di una figura piana o spaziale. In questo senso hanno un centro, nel piano, i poligoni regolari, [...] 'infinito. Nel caso di curve o superficie algebriche d'ordine superiore al secondo, l'esistenza di un centro di simmetria costituisce una particolarità, che tuttavia appartiene a tipi notevoli di curve e superficie, studiate dai geometri.
La parola ...
Leggi Tutto
retta unita
retta unita retta che in una trasformazione geometrica corrisponde a sé stessa. Per esempio, in una simmetria centrale è tale ogni retta che passi per il centro C della simmetria; essa corrisponde [...] globalmente a sé stessa, ma soltanto il suo punto C corrisponde a sé stesso. In una simmetria assiale, invece, l’asse di simmetria non è soltanto unito, ma poiché tutti i suoi punti sono uniti, è anche una retta fissa. ...
Leggi Tutto
giroide
giròide [agg. Comp. di giro- e oide] [FSD] Asse g.: nella cristallografia, asse di simmetria che opera ricoprimento per rotazione e successiva riflessione. ...
Leggi Tutto
solido simmetrico
solido simmetrico in geometria, solido che ammette un gruppo non banale di isometrie che lo trasformano in sé stesso. La simmetria può essere centrale (un esempio è la sfera, che è [...] loro paralleli e 6 congiungenti le coppie di spigoli opposti), rotazionale di ordine n (per il cubo l’ordine n della simmetria rotazionale rispetto a ciascuna delle rette che congiungono i centri di due facce opposte è 4 in quanto una rotazione di ...
Leggi Tutto
monoclino
monoclino [agg. Comp. di mono- e -clino] [FSD] Nella cristallografia, uno dei sette sistemi di simmetria dei cristalli, in cui dei tre assi cristallografici due sono ortogonali a quello principale [...] ma obliqui tra loro: v. cristallo: II 54 Fig. 7.1; comprende cristalli che sono tutti birifrangenti biassici e si divide nelle tre classi di simmetria prismatica, domatica e sfenoidale: → cristallografia. ...
Leggi Tutto
trigiro
trigiro [agg. Comp. di tri- e giro] [FSD] Asse t.: nella cristallografia, asse di simmetria di ordine 3, lo stesso che asse ternario, cioè tale che un cristallo viene a ricoprirsi tre volte in [...] un giro completo intorno a esso ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...