La larva pelagica della maggior parte degli Echinodermi.
Ipotetico organismo pelagico precambriano a simmetria bilaterale fatto a bariletto, da cui sarebbero derivati gli Echinodermi. ...
Leggi Tutto
antiomotetia
antiomotetia trasformazione geometrica piana ottenuta come composizione di una omotetia e una simmetria rispetto a una retta che passi per il centro dell’omotetia. ...
Leggi Tutto
simmetrizzatore
simmetrizzatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di simmetrizzare "rendere simmetrico", da simmetria] [LSF] Denomin. generica di dispositivi, spec. della tecnica, che servono per rendere simmetrico [...] un sistema ...
Leggi Tutto
assisimmetrico
assisimmètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di asse e simmetrico "dotato di simmetria rispetto a un asse"] [FPL] Configurazione a.: particolare forma di equilibrio toroidale di un plasma sottoposto [...] a confinamento magnetico: v. confinamento magnetico: I 713 f ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] (o madreporite). Il piano passante per la piastra stessa e per il raggio opposto divide l’animale in due metà simmetriche. Il nome del phylum deriva dallo scheletro di origine mesodermica composto di pezzi calcarei, al quale si articolano spine ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmetrico
simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...