• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2174 risultati
Tutti i risultati [2174]
Fisica [417]
Arti visive [320]
Biografie [220]
Matematica [191]
Archeologia [172]
Chimica [125]
Temi generali [140]
Biologia [114]
Fisica matematica [102]
Medicina [103]

medusa

Enciclopedia on line

Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso [...] ordine (interradi, adradi, subradi). La forma generale del corpo è quella di un ombrello, in cui si distinguono due regioni, una superiore o aborale, più o meno convessa, l’esombrella, e una inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – FECONDAZIONE – ARCHEOZOICO – CELENTERATI – GEMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medusa (2)
Mostra Tutti

THEOKYDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEOKYDES (Theokydes) P. Moreno Architetto greco autore di un trattato sulla simmetria. È ricordato da Vitruvio nell'elenco degli scrittori di architettura minus nobiles (Vitr., vii, praef., 14). Bibl.: [...] H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, II, Stoccarda 1879, p. 390; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 253 ... Leggi Tutto

figura simmetrica

Enciclopedia della Matematica (2017)

figura simmetrica figura simmetrica in geometria, ogni figura del piano o dello spazio che è trasformata in sé stessa da una simmetria. A seconda della natura della simmetria si distinguono i seguenti [...] F tale che O risulti il punto medio del segmento PP′. Il punto O è detto centro di simmetria della figura. Figure dotate di centro di simmetria sono, per esempio, nel piano il segmento, il parallelogramma, il cerchio, l’ellisse, il cubo; nello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE – TRIANGOLO ISOSCELE – PIANI DI SIMMETRIA – ASSE DI SIMMETRIA – PARALLELOGRAMMA

emisoma

Enciclopedia on line

Una delle due metà del corpo umano, definite secondo un piano di simmetria sagittale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Teorie unificate

Enciclopedia del Novecento (1984)

Teorie unificate MMirza A. B. Bég di Mirza A. B. Bég SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] dell'isospin leptonico e perciò TiL e Y chiudono l'algebra di SU(2)L ⊗ U(1). L'idea è di usare questo gruppo come simmetria di gauge del modello; per questo si introducono tre mesoni vettoriali, Aiμ, legati a SU(2)L, e uno, Bμ, legato a U(1). I ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – CROMODINAMICA QUANTISTICA

paramero

Enciclopedia on line

Ciascuna delle due metà specularmente simmetriche del corpo di un animale a simmetria bilaterale. Negli Insetti, ognuna delle due appendici pari della porzione prossimale dell’organo copulatore maschile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INSETTI

Rodomelacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe Rodofite con tallo di norma del tipo polisifonico, a simmetria raggiata o bilaterale o dorsoventrale. Comprende circa 50 generi, di cui i più notevoli sono: Alsidium, Laurencia, Polysiphonia, [...] Rhodomela (questo con 5 specie) e Rytiphloea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RODOFITE – TALLO – ALGHE

Regolari

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Echinodermi Echinoidi, secondo una delle classificazioni alternative della classe. Con simmetria raggiata pentamera, a differenza degli Echinoidei Irregolari hanno bocca e ano situati ai [...] due poli opposti del corpo e bocca provvista della lanterna di Aristotele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ARISTOTELE – ECHINOIDEI – ANO

sottochiglia

Enciclopedia on line

Nell’architettura navale, linea di s., retta, incontro del piano verticale di simmetria longitudinale della carena con il piano orizzontale tangente al suo punto più basso. Nella costruzione navale, il [...] termine qualche volta è usato in luogo di falsa chiglia, raddoppiamento applicato al di sotto delle chiglie degli scafi di legno, per difesa contro eventuali urti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARENA

DELTOIDE-DODECAEDRO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poliedro geometrico di 12 facce quadrangolari il cui grado di simmetria è rappresentato da: 3A2, 4A3, 6P′ (v. cristalli, XI, p. 932). ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRICO – SIMMETRIA – POLIEDRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 218
Vocabolario
simmetrìa
simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
simmètrico
simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre non sono s. rispetto alla porta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali