potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] si è all'esterno di una distribuzione di cariche con simmetria sferica. ◆ [FSD] P. cristallino: il p. 4πε₀R(1-vR/c)], ove vR è la velocità ordinaria della sorgente lungo la direzione radiale R. La correzione 1/(1-vR/c) è prodotta dal fatto che i p. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] disco. L'angolo Φ che il campo forma con la direzione radiale varia con la distanza r dal Sole e con la velocità V moto di deriva trasversale alle linee stesse, intorno all'asse di simmetria del campo magnetico terrestre. Il primo tipo di moto è la ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] Doppler consente la misura diretta della velocità radiale del satellite che, integrata nel tempo, i momenti principali d'inerzia, i prodotti d'inerzia. Nel caso della simmetria di rotazione, detti C e A rispettivamente i momenti d'inerzia polare ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] studio dei liquidi in quanto, per la simmetria sferica e l'additività (almeno in prima ∣ö1 − ö2∣, si ha che
la g(r12) è la funzione radiale di distribuzione già definita nell'introduzione.
Passiamo ora a illustrare brevemente le teorie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] l’effetto Hall in dischi di bismuto (che oggi sappiamo essere un semimetallo), in cui era mantenuta una simmetria circolare: l’originaria corrente radiale, prodotta da una differenza di potenziale applicata tra il centro e la periferia del disco, era ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...