La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sfera intinta nell'inchiostro, si convinse che la curva descritta era simmetrica e simile a una parabola o a un'iperbole e aggiunse la legge di Kepler delle aree, qualunque sia il moto radiale. A questo punto, per salvare la teoria dei vortici dei ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] possibile, poiché, in questo caso, l'espansione nella direzione radiale r è ostacolata dalla forza di contrazione per unità di volume l'insorgere di instabilità che distruggano la simmetria sferica: questo richiede una precisione nella concentricità ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] è quella di essere funzioni senza nodi nella parte radiale e di non formare un insieme ortogonale. Opportune )=α (si noti che mentre per il benzene, data l'alta simmetria, questa non è una condizione restrittiva, nel naftalene, per esempio, ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] Insetti. Le varie divisioni cellulari nella segmentazione oloblastica possono susseguirsi secondo diverse classi di simmetria, la quale può essere radiale, spirale, rotazionale, o bilaterale. Tutto ciò si riflette a sua volta nelle modalità della ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] N giri e un numero di monomeri M = nN = N 2π/ϕ. La simmetria della struttura elicoidale, quindi, risulta caratterizzata da M monomeri in N giri (spesso, alla lamella orientato ortogonalmente alla direzione radiale di crescita degli sferuliti; catene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] diametro interno dell’ottagono di base, dalla parte opposta rispetto all’asse verticale di simmetria. Le due cupole sono collegate da 24 costoloni verticali, radialmente convergenti in pianta, dei quali 8 disposti in corrispondenza degli spigoli e 16 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] che, se si assume una distribuzione di massa sfericamente simmetrica, si ha che M(⟨r)∝r, cioè la massa dV,
dove N(r) descrive la densità in numero delle galassie a distanza radiale r da una qualsiasi galassia data e ξ(r) esprime di quanto aumenta la ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] un disco sottile. Lo studio delle curve di rotazione estese radialmente nelle spirali mostra in effetti che in molti casi il potenziale gravitazionale sottostante deve essere essenzialmente a simmetria assiale. È stato anche suggerito che la piccola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e ha messo in evidenza l'esistenza di profonde simmetrie in fisica. Recentemente la costruzione di anelli di del campo elettrico sull'asse della guida d'onda. La componente radiale, derivabile dalle equazioni di Maxwell, è:
La componente del campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] problema per la conduzione elettrica del grafene è quindi la simmetria del reticolo esagonale, non la mobilità degli elettroni π del periodica monodimensionale (1D). Il confinamento nella direzione radiale è assicurato dallo spessore del foglio. Come ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...