RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] ostacoli dotati, come il terreno, di velocità relativa radiale rispetto all'aereo che porta il r., e un po' fuori dell'asse di simmetria dell'antenna. La linea di equisegnale tra i 4 lobi coincide con l'asse di simmetria dell'antenna che è la linea ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] ampia varietà di forme: da forme con un asse di simmetria alle forme prismatiche. Al fine di realizzare superfici con livelli tornio automatico, nel quale più utensili disposti sia radialmente rispetto al pezzo in rotazione sia assialmente su ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] cui si viene a stabilire un sistema di canali radiali (afferenti o inalanti) nei quali si localizzano i , e forniscono un ottimo carattere sistematico, che si fonda sulla simmetria degli assi secondo i quali sono disposti i raggi della spicola, ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] situata la bocca. Tali porzioni non sono però tutte eguali e simmetriche, in modo che gli organi di un radio o interradio al suolo; il loro corpo è però rivestito da piastre, disposte radialmente (fig. 12). Dalla bocca, posta alla sommità, si partono ...
Leggi Tutto
REATTORE CHIMICO
Sergio Carrà
Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata [...] sia caratterizzato da una ben definita configurazione geometrica.
Per un r. cilindrico a simmetria assiale esse assumono la forma seguente:
essendo r la coordinata radiale. Se rw rappresenta il raggio del r. le condizioni al contorno si possono ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] l'inversione del movimento. È però necessario per la simmetria che lo sporto esterno sia uguale a quello interno, il biella EF che all'altro estremo è fissata ad un glifo radiale GG′ che può assumere tutte le posizioni entro un determinato settore ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] tecnica, pur fornendo valori della velocità radiale meno accurati rispetto a quelli ottenibili per g. a spirale sono meno concentrate, più granulose e anche meno simmetriche. Gli indici CAS hanno una sensibilità tale da permettere di distinguere ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] magnetico toroidale non cambia orientazione in funzione della coordinata radiale, cioè di quella coordinata che va dal centro che irradiano quindi la microsfera con elevato livello di simmetria e producono l'implosione.
I principali esperimenti di ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] radiale delle stelle che lo compongono; v. parallasse).
E a questi gruppi se ne devono aggiungere degli altri che alterano la simmetria of the sun's motion through space as derived from the radial velocity of Orion stars, in Astroph. J., XXXII (1910), ...
Leggi Tutto
Uno dei tipi animali che comprende tutte specie acquatiche, per la massima parte marine. Vi appartiene un grandissimo mumero di specie delle quali alcune sono comunemente note, per es. le attinie o rose [...] è costituito da un certo numero di parti simili disposte simmetricamente intorno a un asse centrale unico, che s'immagina passare dell'ombrella, poi da questa si prolunga in canali radiali i quali alla periferia immettono in un canale circolare ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) tale che si possa individuare un elemento...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...